...... piccolo diario......mese di gennaio 2018
Questi gli accadimenti di 50 anni fa, 1968, riportati dal Bollettino Parrocchiale redatto da don Aurelio Frezza. cliccare sull'immagine >>>>> |
![]() |
sabato 27 gennaio Giornata mite e allora in tanti sulla strada per Costalta. |
![]() |
La Mascherata di Santa Plonia, tradizionalmente organizzato dall’ associazione Chei D’Santa Plonia. Danze, colori, carri e divertimento per tutti!!! Prima sfilata ore 10.00, pranzo, seconda sfilata ore 14.00. Seguirà serata danzante alle ore 21.00 |
![]() |
Maria Polzotto (Brocchia) era l’ultima vivente di 8 figli/e
di Giovanni Polzotto
(qui sepolto nel cimitero di Costalissoio)
e De Lenart Sartorel Regina.
Più di un cognome paesano e quindi discendenza si trova ancora in quei luoghi e ogni tanto passano per Costalissoio. |
![]() |
Tempo d'inverno....tempo di storie paesane da raccontare. Ricordi per chi ha una certa età, memoria storica per chi è giovane. Possiamo forse darle questo titolo: "Una delle tante famiglie scomparse dal paese". Nasce da un necrologio-ricordo riportato pochi giorni fa da un giornale locale. Il cognome Zaccaria, molto diffuso anche in ambito nazionale, "saltava agli occhi" in ambito provinciale e da qui il collegamento del nome Olimpia a Costalissoio. Olimpia si sposa e va ad abitare a Caviola frazione di Falcade nell'Agordino dove ha una discendenza che come da testimonianza la ricorda. Viene ricordata anche la sorella Stella che sposata a Milano aveva una figlia Ileana che la mamma aveva portato a Costalissoio. Questa bambina morì per malattia appena iniziate le scuole elementari e nel vecchio cimitero si metteva in risalto una tomba sormontata da un angelo scolpito. Scompare anche Stella a Milano senza altra discendenza. A Costalissoio rimane il fratello Benedetto che scomparso nel 1969 a 46 anni può essere ricordato da molti. Lo trovavamo al bar Canzio a giocare a carte, era gioviale e pronto alle battute. La casa di questa famiglia stava fra via Belvedere e S.Stefano ed è stata demolita nei primi anni '50. Era abitata dalle famiglie Zaccaria e Polzotto. La famiglia si era quindi trasferita in una casa di via S.Stefano dove ora insiste una falegnameria. E' qui che scompare Benedetto. La famiglia viene ricordata anche per il padre "Iano" (Massimiliano) che suonava la fisarmonica e così rallegrava "al cianton" (angolo di paese) e le feste paesane. Famiglia scomparsa dal paese ma che lascia qualche traccia nell'Agordino. |
![]() |
![]() |
![]() |
....Benedetto al bar.... | ...la vecchia casa... |
![]() |
..."Iano", il più anziano con la fisarmonica assieme a tanti compaesani nella zona ora di Latina dove operavano alle bonifiche delle paludi pontine -anni '30. |
domenica 21 gen. 2018 Spolverata di neve nella notte, il giorno si presenta altalenante: a tratti sole e poi vento insistente che crea burrasca. Poche gente "in giro". |
![]() |
Dal settimanale diocesano L'Amico del Popolo" Pian piano si va delineando come verrà trasformata l'ex caserma. Se, come si legge, si trasferirà il Distretto sanitario resteranno liberi gli spazi per un ampliamento della Casa di Soggiorno di S.Stefano. |
"L'anno della fame 1917/18" Una triste storia raccontata da Orazio De Zolt di Campolongo che ricorda un tragico evento sofferto da una famiglia di Costalissoio. Cliccare sull'immagine >>> |
![]() |
![]() |
Tra le varie attività che si presentano
nella piazza del paese è una particolarità nella vallata la presenza di
un ambulatorio veterinario che crea un certo "movimento" di cui abbiamo
bisogno. Una mail ricevuta e che riporto in sintesi dichiara apprezzamento per l'opera professionale che viene svolta e che ci fa piacere. ******************* "Buongiorno Sig. Zaccaria , sono Loredana proprietaria insieme a mio marito Giuseppe di un appartamento a Costalissoio. Volevo chiederle se e' possibile pubblicare un ringraziamento sul sito di Costalissoio alle 2 veterinarie Martina e Valeria. ...... ........ Voglio ringraziare entrambe x la professionalità, competenza e grande umanità. Sono felice di aver constatato che ci sono delle giovani professioniste competenti e disponibili che svolgono il loro lavoro con passione e come una missione , cosa che dovrebbe essere sempre cosi' quando ci si prende cura della salute di un animale o una persona. Un grande grazie da Loredana, Giuseppe ed in particolar modo da Stella. Costalissoio e' fortunata ad avere 2 dottoresse cosi' . Un saluto. Loredana |
![]() |
Dal web... La “strategia aree interne", fortemente voluta dall'UE, per frenare i fenomeni di spopolamento e abbandono delle aree marginali, prevede che siano finanziati progetti di sviluppo locale, purchè proposti e condivisi da tutta la comunità, miranti a migliorare le condizioni di vita e lavoro e di conseguenza a favorire la presenza sul territorio incrementando l'attrattività. ****************** Importanti iniziative saranno poste in essere in un prossimo futuro con i finanziamenti già assicurati dai fondi delle "aree interne del Comelico". Da "L'Amico del Popolo"- settimanale diocesano un articolo che illustra un ulteriore utilizzo della ex Caserma Carlo Calbo di S.Stefano. |
![]() |
Vicino alla nostra malga...
...dal web
Slavina in Val Visdende, scialpinista rimane in superficie.
![]() |
Il "nostro" Bernard Attout "il belga di Costalissoio" ha soggiornato con noi durante le festività natalizie. Appassionato di fotografia ci propone in condivisione una serie di belle immagini:
....del Comelico >>>> |
|
....della Val Visdende >>>> |
|
Grazie Bernard!
mercoledì 10 gennaio
Dopo le piogge dei giorni scorsi il tempo si è stabilizzato con temperature miti e sole alternato. Salendo in quota, verso i rifugi meta di classiche passeggiate: Zovo,Klammbach,Nemes,Coltrondo la neve è caduta abbondante creando un paesaggio che da tempo non vedevamo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
martedì 9 gennaio 2018 "Tempo da lupi": pioggia insistente poi nevischio, tuoni e di nuovo pioggia. Domani con l'abbassamento delle temperature che già si avverte dovrebbe essere una bella giornata. |
![]() |
Ancora il nostro bravo Mattia Cesco
ci propone con un bel video la serata con il coro "Sole Note" nella
nostra chiesa di Costalissoio il 5 gennaio 2018. cliccare>>>> |
![]() |
Il video del nostro bravo
Mattia Cesco: fiaccolata con la Befana e "Bruda la vecia". cliccare>>>> |
|
6 Gennaio 2018 Tradizionale fiaccolata con la Befana e "Bruda la vecia". ...una pagina dedicata.... cliccare sull'immagine>>> |
![]() |
Concerto con il Coro " Sole Note"Immagine e testo dal web, Il coro “SOLE NOTE” è un coro polifonico misto composto da una ventina di elementi provenienti da vari paesi del Cadore e Comelico e dall’Ampezzano. Il suo repertorio spazia dallo spiritual, al gospel e new gospel, alla tradizione musicale africana. Tutti i canti vengono eseguiti a cappella. La direzione è affidata al Maestro Agnese Molin. Bella serata ieri sera nella chiesa di Costalissoio. Canti di ispirazione natalizia, ritmati gospel e spiritual hanno entusiasmato i presenti. (a breve un video su youtube) |
![]() |
![]() |
A Costaliassoio...... | ![]() |
![]() |
Serata del 2 gennaio nella chiesa di Costalissoio. Un insieme, già collaudato in altre sedi ma per la prima volta a Costalissoio, quello del Coro Comelico con il "Gruppo Teatrale Senza Maschera" che ci ha presentato: "Voci di donne voci di guerra". Canti, storie di guerra, lettere di fidanzate, mogli, famigliari a chi in mezzo alla neve controllava i nostri confini come quelli della Val di Londo dove numerose valanghe travolsero i soldati. Seguita con attenzione dai presenti per una riflessione sulle tragedie che le guerre portano alle popolazioni. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Marco P. da Venezia abitante le seconde case del paese, ci fa partecipi di questo tramonto di ieri 1 gennaio verso sera. Dopo una giornata che ci ha portato ancora un 20/25 cm. di neve, ci viene regalato questo spettacolo. ....inoltro queste foto che ho fatto oggi pomeriggio tornando a casa da Costalta. |
![]() |
|
![]() |
![]() |
30 dicembre - tombolata. Bella e partecipata serata .... |
..."mattatore-conduttore" il nostro Giulio. Organizzatore il nostro Sandro con la partecipazione di Mattia... |
![]() |
![]() |
..."smanettatore" al computer il nostro Andrea... | ...ha fatto "tombola" una signora del trevigiano. "Valletta" la nostra Sofia. |
Aperto il "museo Regianini" dalle ore 11 alle
12 il giorno 6 e 7 gennaio![]() |
![]() |
![]() |
Pillole di storia del mese di GENNAIO 2018... Tratto dal libro "GUERRA E RESISTENZA IN CADORE" di Walter Musizza e Giovanni De Donà cliccare sull'immagine >>>
|
![]() |
Stazione Costalta
|
|