per visualizzare le pagine precedenti (mesi) del "piccolo diario" cliccare >>> qui <<<
...... piccolo diario......mese di Luglio 2016
sabato 30 luglio
Manifestazione per l'assegnazione del premio "Pelmo
d'oro 2016" una pagina dedicata cliccare sull'immagine >>>>
|
![]() |
sabato 30 luglio
Serata eccezionale ieri presso la sala della Regola di Campolongo: Aspettando il Pelmo d’Oro – INCONTRO con GIORGIO REDAELLI, Pelmo d’Oro 2016 per la Carriera alpinistica. Un simpatico 81enne lecchese grande alpinista che ha salito tutte le cime-torri della Civetta assieme ad altri grandi nomi come Sorgato, Piussi e altri. Non solo Civetta ma Bianco,Eiger(Svizzera) ecc..Ha coordinato la serata Bepi Casagrande caporedattore di RAI-Veneto. Un bel documentario di Franco Bristot, alpinista Bellunese ben conosciuto da chi segue gli itinerari escursionistici di Telebelluno, dal titolo: "Giorgio Redaelli e la Civetta: Storia di un Amore Infinito". Presente anche il Presidente nazionale del CAI Vincenzo Torti (lombardo).
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]()
|
la cerimonia di premiazione del PELMO D'ORO
2016 si svolgerà sabato 30 luglio 2016 alle ore 10:30, a S.
Stefano di Cadore presso il Cinema Piave. · Ven. 29 luglio – ore 21:00 Aspettando il Pelmo d’Oro – INCONTRO con GIORGIO REDAELLI, Pelmo d’Oro 2016 per la Carriera alpinistica, e proiezione in anteprima del documentario "Giorgio Redaelli e la Civetta: Storia di un Amore Infinito" di Franco Bristot. Coordina la serata Bepi Casagrande - presso Sala della Regola di Campolongo · Sab. 30 luglio – dalle ore 9:00 alle 11:00 MOSTRA FOTOGRAFICA ARCHIVIO DANIELI – apertura straordinaria (inaugurazione ufficiale domenica 31 luglio – ore 17:00) – presso edificio ex scuole medie – 1° piano a Santo Stefano · Sab. 30 luglio – dalle ore 9:00 alle 11:00 ANNULLO SPECIALE FILATELICO (su bozzetto del Sig. Stefano Tamburlin raffigurante il Monte Peralba), con possibilità di acquistare le cartoline con foto d’epoca in tiratura limitata, tratte dall’Archivio Fotografico Danieli – presso Cinema Piave a Santo Stefano · Sab. 30 luglio – dalle ore 15:00 VISITE GUIDATE a VILLA POLI, con l’opportunità di visitare la mostra LA MONTAGNA DISEGNATA – LE LOCANDINE DI MARIO CRESPAN, Pelmo d’Oro 2003 per la Cultura alpina – presso Villa Poli a San Pietro
Un ringraziamento particolare a: - Signor Stefano Tamburlin per la realizzazione del bozzetto per lo speciale annullo filatelico, - CAI Val Comelico per la presenza e a tutti i volontari che collaboreranno per l'intera giornata. Ricordiamo che gli eventi collegati al Pelmo d'Oro 2016 aventi a tema la montagna proseguono fino alla fine del mese di agosto. Per informazioni sulle manifestazioni del Pelmo d’Oro e sulla cerimonia di premiazione, potete contattare i seguenti recapiti: istruzione-cultura-turismo@cmcs.it tel. 328.9017757 |
|
![]() |
Importante
occasione per far ulteriormente conoscere il prodotto dell'Azienda
Agricola Medei . Azienda appartenente ad una famiglia della nostra
comunità e che qui opera.
|
![]() |
Sabato 30 Luglio in occasione della Rassegna
Gastronomica Tipica "Val Visdende a Tavola" ci sarà una serata dal
titolo "IL Territorio a Tavola" dove si cenerà con i polli ruspanti
allo spiedo allevati e macellati presso l' Azienda Agricola Medei
accompagnati dalla Birra Artigianale del Grillo.
|
![]() |
alleghiamo
il programma dei 2 laboratori didattici
a cura
dell'Associazione Culturale
Tramedistoria.
Due appuntamenti nell’ambito delle manifestazioni collaterali al PELMO D'ORO 2016, il cui programma ruota attorno al tema centrale della montagna. Martedì 26 luglio - ore 16:00 presso Biblioteca Comunale di Santo Stefano di Cadore: Pascoli alti e alpeggio, dalla preistoria ai giorni nostri - Sulle tracce degli antichi pastori Giovedì 28 luglio - ore 16:00 presso Villa Poli a San Pietro di Cadore: Pascoli alti e alpeggio, dalla preistoria ai giorni nostri - In alpeggio con la mucca Bibì I laboratori sono adatti a bambini dai 5 agli 11 anni. Si consiglia abbigliamento comodo. Per informazioni sul laboratorio, di seguito i contatti dell'Associazione Tramedistoria: 3476427727 - tramedistoria@gmail.com
Per maggiori informazioni
sulle manifestazioni del
PELMO D'ORO 2016, siete
pregati di contattare i
seguenti recapiti:
328.9017757
Di seguito alcune informazioni sull'Associazione Culturale Tramedistoria: formata da un gruppo di persone di diversa formazione artistica, antropologica e archeologica, che vantano una pluriennale esperienza nell’ambito della didattica, l'Associazione propone laboratori ad hoc a seconda dell’età dei bambini/ragazzi che li devono svolgere. Le attività si basano sui principi della Didattica Attiva: far partecipare ai percorsi gli utenti, attraverso attività pratiche e momenti di confronto. Per ulteriori info sull'Associazione http://tramedistoria.it/ nell’ambito delle manifestazioni collaterali al PELMO D'ORO
2016 siamo lieti di invitarvi alla
Tavola Rotonda AGRICOLTURA E BUONE
PRATICHE:
|
![]() |
mercoledì 27 luglio 2016 - ore 17:30 presso
Villa Poli De Pol a San Pietro di Cadore
La tavola rotonda vuole approfondire il tema
dell’agricoltura e dello sviluppo di buone pratiche
tra enti pubblici e produttori locali.
L’evento sarà diviso in due momenti: la prima parte
dedicata alla presentazione di esperienze “lontane”
con l’intervento di amministratori ed associazioni
provenienti da fuori provincia; la seconda parte
dedicata all’approfondimento di esperienze locali
con l’intervento di imprenditori agricoli del
territorio comelicese e cadorino.
Coordinerà la tavola rotonda il giornalista
Giambattista Zampieri
Per maggiori informazioni sulla presente iniziativa
e sulle manifestazioni del Pelmo d’Oro,
potete contattare i seguenti recapiti:
|
![]() |
Una pagina dedicata alla serata presso la sala della Regola di
Costalta. cliccare sull'immagine >>>> |
![]() |
manifesto della mostra GIOVANNI SALA. IL CAPITANO DELLA
SENTINELLA. Imprese di guerra e di pace di un grande alpino cadorino, appuntamento nell’ambito
delle manifestazioni collaterali al PELMO D'ORO 2016, che si
inserisce anche nel Centenario della Grande Guerra:
- apertura mostra:
dal 24 luglio al 15 agosto 2016
Presenti spesso con loro articoli su giornali e riviste culturali,
hanno vinto insieme il premio “A.N.A. Cadore” nel 2002 e il
premio “Pelmo d’Oro” per la Cultura Alpina nel 2013.
Walter Musizza è stato insignito del Premio Auronzo nel 2015
Giovanni Sala Tuże
fu un protagonista della Grande Guerra sul fronte dolomitico
(Medaglia d’Argento al V.M.), in particolare in Comelico, dove
organizzò e guidò l’incredibile attacco al Passo della Sentinella
del 16 aprile 1916.
Ne è sortita così un’organica sintesi, in grado di ripercorrere a
passo a passo, in forma nuova e talvolta sorprendente, l’intera vita
di Giovanni Sala fin dalla sua infanzia in Val Boite.
Naturalmente grande spazio è stato riservato all’impresa bellica di
Cima Undici, alla sua lunga preparazione (da gennaio ad aprile 1916)
in condizioni ambientali al limite della sopravvivenza, ai mitici
“Mascabroni” che la resero possibile.
L’esposizione, dopo essere stata presentata a Borca di Cadore nel
2015, viene ora ospitata a S. Stefano di Cadore in occasione del
Centenario della conquista del Passo della Sentinella e in omaggio
al paese sede del Comando del Settore Padola-Visdende, da cui
dipendeva tutto il lungo lavoro di preparazione dell’impresa svolto
da Sala.
Alla mostra si accompagna il libro “Giovanni Sala, il Capitano
della Sentinella, Imprese di guerra e di pace di un grande alpino
cadorino”, curato dagli stessi Musizza e De Donà e realizzato
con il patrocinio del Comune di Borca, del MIBAC e dell’Unione
Montana della Valle del Boite.
istruzione-cultura-turismo@cmcs.it 333.3530404 |
![]() |
![]()
I tre quadri che saranno esposti questa estate che si aggiungono all'esposizione fissa. |
![]() |
|
|
|
alleghiamo manifesto dell'evento
STRAORDINARIA VAL VISDENDE, appuntamento nell’ambito
delle manifestazioni collaterali al PELMO D'ORO 2016, il
cui programma ruota attorno al tema centrale della montagna:
domenica 24 luglio 2016 - ore 20,45 presso Sala Conferenze dell'Unione Montana (ex scuole medie) a Santo Stefano di Cadore STRAORDINARIA VAL VISDENDE dedica uno sguardo speciale alla splendida vallata attraverso la presentazione di 4 relatori: - Curiosità geologiche ed escursionistiche sui monti della Val Visdende a cura di David Pomaré Montin - Lo sguardo d'estate - immagini presentate da Ivo Zandonella - Lo sguardo d'inverno - immagini presentate da Albino De Bernardin - Lo sguardo dalle nuvole - immagini a cura di Gino De Zolt Un'opportunità di curiosare ed innamorarsi della bellezza naturale della Val Visdende.
Per maggiori
informazioni sulle manifestazioni del PELMO
D'ORO 2016, siete pregati di contattare i
seguenti recapiti:
328.9017757
|
![]() |
![]() |
![]() |
Definite dai sindaci le linee guida della “Valle dello star bene”, territorio monitorato e via ogni fonte di inquinamento.
Un articolo pubblicato sul "Corriere delle Alpi". Per leggerlo cliccare sul link sotto
|
giovedì 14 luglio Dopo giorni di continui rovesci e temporali il tempo viene dato in miglioramento ma al momento la neve è ricomparsa sulle cime e le temperature.... "in picchiata". |
![]() |
|
![]() |
Con la preghiera di darne la massima diffusione attraverso i vostri canali,
ringraziamo e porgiamo cordiali saluti.
Lara Zandonella Piton
Consigliere Comunale
cell. 333 3530404
![]() |
![]() |
Il saluto del nostro Vescovo ai turisti.
![]() |
![]() |
Su "L'Amico del Popolo" del 7 luglio 2016 un articolo di Yvonne Toscani.
Dall'11 luglio per parcheggiare nelle apposite aree gestite dalla Regola di Presenaio Tornano i ticket in Val Visdende Quest'anno il pass gratuito è possibile anche per i residenti non regolieri
Da lunedì prossimo, 11 luglio, ritornano i ticket in Val Visdende per parcheggiare nelle apposite aree, la cui gestione è affidata anche quest'anno alla Regola di Presenaio, presieduta da Walter Cesco Cancian. Dato l'evento, voluto dalle locali Amministrazioni comunali, per ricordare l'arrivo di San Giovanni Paolo II nel 1987, domenica 10 luglio, invece, si potrà posteggiare ancora liberamente (sempre nelle zone apposite). La prescrizione sulla circolazione, che resterà in vigore fino alla metà di settembre, è motivata dalla necessità di evitare i parcheggi selvaggi e di tutelare l'ambiente attraverso la riduzione degli effetti dell'inquinamento del flusso veicolare, conferendo così un assetto ordinato alla valle nel periodo di massima frequentazione.
La novità principale del 2016 sul fronte della viabilità in Val Visdende
è la possibilità concessa anche ai residenti non regolieri di ricorrere
al pass gratuito reperibile presso i Comuni di San Pietro o Santo
Stefano, previa richiesta presso la Regola di residenza. Confermati gli
altri punti della consueta formula, in particolare, la riduzione del
costo del biglietto per chi parcheggia soltanto nelle ore pomeridiane:
dalle 14 in poi si scende dalla tariffa piena di cinque euro a tre.
Inalterate anche tutte le altre offerte: 15 euro per il settimanale per
auto e moto'; 35 per il mensile; 10 per il giornaliero per furgoni,
minibus e camper; 25 per il settimanale; 45
per il
mensile e 50 euro per il giornaliero riservato ai bus. Nel frattempo si
sta lavorando per portare nella suggestiva valle anche il trenino,
opportunità che, sfumata lo scorso anno, si spera possa diventare realtà
nel corso di quest'estate. |
...per leggere l'articolo pubblicato dal "Corriere delle Alpi" cliccare sul link sottostante:
sabato 9 luglio Giornate discrete, verso sera o la notte qualche
rovescio di pioggia ma non lamentiamoci. |
![]() |
Avvenimento straordinario che attribuisce riconoscimento e
prestigio al pittore e valorizzerà anche il nostro Museo Regiannini. Ne riparleremo.... |
A VENEZIA nel Palazzo Ferro Fini dal 14 settembre al 30 novembre 2016 "Il sonno della laguna genera mostri" INAUGURAZIONE:
|
|
![]() |
COMUNICATO STAMPA Giornata in ricordo di Papa Giovanni Paolo II – Val Visdende Domenica 10 luglio 2016 in Val Visdende, i Comuni di Santo Stefano e San Pietro di Cadore rinnovano il ricordo della visita e della Messa celebrata da San Giovanni Paolo II proprio in questa valle il 12 luglio 1987.Per il terzo anno consecutivo, presso la Chiesa della Madonna delle Nevi in località Prà Marino, alle ore 15.00 verrà officiata la messa a commemorazione della storica visita del Santo Padre, con la volontà di rendere questo appuntamento un momento di incontro spirituale, nella cornice di assoluta bellezza naturale della Val Visdende, tanto amata da Giovanni Paolo II. La speciale partecipazione del Coro Comelico (www.corocomelico.it) – che proprio quest’anno festeggia i 50 anni di attività - accompagnerà la celebrazione. L'organizzazione della giornata è resa possibile grazie alla collaborazione di Arcfaco, l’associazione che riunisce le sedici Regole del Comelico, del CAI Val Comelico, con il patrocinio del Consorzio Turistico Val Comelico Dolomiti.Per coloro che desiderano trascorrere la giornata in Val Visdende fin dal mattino, vi sono le seguenti opportunità: è Escursione gratuita nei borghi della vallata a cura della Sezione CAI Val Comelico – sono consigliate scarpe da trekking – info e prenotazioni – Ivo Zandonella, cell. 334.6546354 – caicomelico@tiscali.it è Ristorazione convenzionata presso i locali della Val Visdende (elenco e contatti http://www.valvisdende.it/strutture-ricettive/) - info e prenotazioni direttamente presso la struttura scelta Per informazioni ed aggiornamenti, potete contattare il referente per le Amministrazioni Comunali, Lara Zandonella Piton al seguente indirizzo mail: istruzione-cultura-turismo@cmcs.it |
![]() |
|
Circolava da un po' la notizia, ora i giornali locali danno ufficialità alla possibile riapertura della miniera di "Salafossa". La si trova dopo il paese di Presenaio lungo la strada per Sappada. Sono molte le persone del nostro paese che hanno lì lavorato ed è stata una fonte di reddito per tutto il Comelico, purtroppo anche tanti infortuni mortali.. Non solo estrazione del minerale ma anche un ciclo completo di lavaggio e selezione. Questa ultima operazione per la verità creava danni all'ambiente e ci ha lasciato tutti quegli scarti di ciotolame che ora ritroviamo sulla costa della montagna. Sicuramente questo non potrà più avvenire e la sicurezza dovrà essere al primo posto. Vedremo gli sviluppi...
Dal settimanale diocesano "L'Amico del Popolo" riportiamo l'articolo che illustra lo stato delle cose.
![]() |
![]() |
...questo il minerale estratto...![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Costalta parte con gli eventi dell'estate.
![]() |
![]() |
|
Pillole di storia del mese di Luglio 2016... Tratto dal libro "GUERRA E RESISTENZA IN CADORE" di Walter Musizza e Giovanni De Donà cliccare sull'immagine >>>
|
![]() |
Stazione Costalta
|
|