...... piccolo diario......mese di novembre 2017
Sorpresa,incredulità, soddifazione, tante le emozioni in paese e l'orgoglio di essere citati e non solo nel sito ufficiale del Giro d'Italia 2018.
(testo e immagini copiate dal sito ufficiale)
http://www.giroditalia.it/it/tappa/tappa-15-2018/
giovedì 30 novembre 2017 Giornata dal tempo incerto, da ieri un 15 cm. di neve. |
![]() |
mercoledì 29 novembre -pomeriggio Nevica! |
![]() |
Per effetto di tali lavori, occorrerà pertanto
istituire il senso unico alternato, in fascia oraria notturna compresa tra le
ore 21 e le ore 6 e limitatamente ai tratti interessati dalle lavorazioni, nelle
notti di mercoledì 29, giovedì 30 novembre, lunedì 4, martedì 5 e mercoledì 6
dicembre.
In caso di necessità e per periodi non superiori ai trenta
minuti, la galleria potrà essere chiusa al traffico in entrambe le direzioni.
All’approssimarsi delle aree di cantiere, tutti i veicoli dovranno rispettare il
limite di 30 km/h e il divieto di sorpasso.
lunedì 27 novembre
Giornata soleggiata ma fredda (a S.Stefano -8.4 dati arpav), sale a Costalissoio tanta gente del fondo valle per una passeggiata sulla classica " x Costalta".
![]() |
![]() |
...il linK a "Il Gazzettino"
domenica 26 novembre Giornata che si apre con un po' di nevischio e venticello. Nel pomeriggio è previsto un migliorameno. Un po' di neve in quota e l'abassamento delle temperature favorisce l'innevamento delle piste da sci. |
![]() |
sabato 25 novembre Giornata uggiosa con leggera pioggia. Forse in serata nevischio fino in paese ma previsto poi in miglioramento |
![]() |
Lucia (De Mario Casau) vive a
Milano ma ogni estate frequenta la sua casa in via S.Stefano. Ha "sulle spalle" tante primavere ma le porta in maniera invidiabile. Ha scritto, nel tempo, sentimenti-emozioni vissute. Scrive molto bene e allora, ogni tanto, il piacere di riportare queste testimonianze che ho chiesto e sono autorizzato a "trasmettere". Riccardo |
![]() |
![]() |
![]() |
Sappada in Friuli Venezia Giulia Al termine si sono detti favorevoli al provvedimento i gruppi Fratelli d’Italia-Alleanza nazionale, Democrazia Solidale-Centro Democratico, Sinistra Italiana-Possibile, Lega Nord, Alternativa Popolare, Movimento 5 Stelle, Gruppo Misto, Movimento di Fare, Partito Democratico (con la dichiarazione di dissenso di Simonetta Rubinato e dell’astensione di Roger De Menech). Si sono invece dichiarati contrari al passaggio di Sappada i deputati di Forza Italia, mentre quelli di Gruppo Misto-Direzione Italia hanno scelto l’astensione, come quelli di Articolo 1-Movimento Democratico e Progressista che però hanno preannunciato anche qualche voto contrario. Tra le motivazioni a sostegno dell’approvazione della legge è stata ricordata la necessità di dare finalmente una risposta ai cittadini di Sappada e l’importanza di rispettare la volontà popolare legittimamente espressa. Sono state poi sottolineate le ragioni storiche, culturali sociali e linguistiche che accomunano Sappada al Friuli ed è stata rimarcata la correttezza del procedimento legislativo seguito e la sua praticabilità. Da parte loro, invece, i contrari all’approvazione della legge, nel chiedere quanto meno una sospensione (anche per vedere gli esiti della trattativa che si sta aprendo tra Veneto e Governo sull’autonomia), hanno fatto presente la mancanza del parere ufficiale della Regione Veneto (come sottolineato dalla stessa Regione) e i dubbi di costituzionalità sul procedimento seguito, andando a legiferare in modo ordinario in una materia di rilevanza costituzionale (a questo proposito il forzista Sisto ha anche prefigurato la possibilità di un ricorso alla Corte Costituzionale). Chi si è opposto al passaggio di Sappada ha fatto anche presente la differenza di trattamento riservata a questo Comune rispetto a tutti gli altri che hanno chiesto di cambiare Regione e ha rimarcato che la ragione vera delle richieste di cambio di Regione è di natura economica e che ciò richiede una risposta diversa, di ben altra portata, perché indica la necessità di mettere in discussione la situazione attuale (comprese le Regioni speciali, fonte di disuguaglianze inaccettabili) e di ripensare in modo complessivo le politiche per la montagna. Sono stati anche fatti presenti i rischi di disgregazione a cui potrà andare incontro la provincia di Belluno e la necessità di dare soluzione alla sua situazione di forte svantaggio e sperequazione rispetto ai territori speciali tra i quali è incuneata. Tra gli auspici emersi nel corso del dibattito anche quello che vengano rivisti e potenziati gli interventi a sostegno della montagna (come quella della provincia di Belluno) che vive una situazione di grave difficoltà, come indicato chiaramente dal suo continuo e progressivo spopolamento. E anche l’auspicio che il passaggio di Sappada possa rappresentare una sorta di grimaldello che faccia saltare gli attuali equilibri istituzionali, aprendo il passaggio di Comuni "ordinari" a territori "speciali" e quindi provocando un cambiamento dell’attuale situazione di ingiustificabile disparità. Infine, nell’attesa e nella speranza che la trattativa tra il Veneto e lo Stato sull’autonomia differenziata possa portare buoni frutti, è stata chiesta l’istituzione di un Fondo che lenisca le difficoltà anche dei Comuni che confinano con il Friuli. |
...da "L'Amico del Popolo" on line Quarta serata rassegna «Autunno a teatro in Comelico 2017» La compagnia «La gazza ladra» metterà in scena «Donne sull’orlo di una crisi di nervi
|
![]() |
Tanto tempo fa.... |
![]() |
lunedì 20 novembre Il "Gazzettino" ha pubblicato ieri un breve filmato sulla pista di Monte Croce che per l'esattezza è aperta dal 11 novembre. I principali impianti vicini a noi, Sesto Pusteria, apriranno il 2 dicembre, l'area Comelico-Padola aprirà il 23 dicembre. |
![]() |
L' occasione di "porte aperte" alla "Baita" di Costalissoio ci permette di fare una visita al cantiere lavori. Vanno un po' a rilento: a buon punto l'isolamento esterno "cappotto", altrettanto per i rivestimenti esterni in legno. Posti in essere le basi per la posa di serramenti-porte, altrettanto abbozzati i divisori in cartongesso delle 4 stanze al piano superiore (due grandi a sud con bagno, due un po' più piccole con bagno a nord). Nessun accenno all'impiantistica varia.
|
|
|
|
Qualche immagine del nostro ambiente attuale.... poi si vedrà.
(foto Sonia S.)
![]() |
![]() |
martedì 14 novembre Ieri la campana ha suonato per la scomparsa della nostra Ida. Era ricovera da un po' di tempo all'ospedale di Pieve di Cadore. |
![]() |
|
lunedì 13 novembre 2017 - pomeriggio
....niente vento ma temperature in abbassamento.
![]() |
![]() |
lunedì 13 novembre 2017 La notte ha portato un po' di neve, la mattinata si presenta con nevischio che non sembra durare. |
![]() |
La DBA (De Bettin Associati) dei nostri fratelli De Bettin fa un balzo in avanti: si quota in borsa il prossimo mese sul mercato Aim (AIM Italia è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese italiane ad alto potenziale di crescita). Il piano industriale 2017-2021 prevede valore della produzione 2017 da 44 milioni a 75 milioni nel 2021 e conseguente aumento del numero degli occupati.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Francesco | Raffaele | Stefano | Daniele |
"Il Gazzettino" pagina "Economia" di martedì 7 novembre 2017, pubblica al
riguardo l'articolo riportato sotto.
Doveroso aggiungere che la ditta, orgogliosa di dichiararsi di Costalissoio in
tutte le occasioni, sponsorizza in Comelico e provincia tanti eventi culturali e
sportivi. Vedi l'articolo copiato da "L'Amico del Popolo" del 2 novembre 2017:
...... |
...da "Il Gazzettino" pagina "Economia" di martedì 7 novembre 2017
Dba Group in Borsa per poter crescere ancora all'estero
il presidente De Bettin: «Vogliamo svilupparci lungo la via della seta»
DIGITALE E TELEMATICA
———
Dba Group in Borsa il 12 dicembre. Il gruppo trevigiano con radici a Santo
Stefano di Cadore (Belluno) lancerà un'offerta inziale da 20 milioni (12 in
aumento di capitale) con un premio incorporato: «Regaleremo un warrant ogni tre
azioni acquisite e daremo anche in garanzìa 13 milioni dì azioni della nostra
famiglia: se l'anno prossimo non raggiungeremo un ebitda di 6 milioni verranno
annullate gradualmente aumentando in questo modo il valore di quei titoli già in
circolazione - spiega Fabrizio(?Francesco) De Bettin, presidente del
gruppo di consulenza tecnologico da 41 milioni dì fatturato, 412 addetti e 7
società all'estero -. La Borsa ci serve per ottenere nuovi capitali necessari
per crescere per linee esterne attraverso acquisizioni soprattutto all'estero
lungo la via della Seta. I settori che ci interessano sono quelli dove siamo i
già attivi, dalla telematica alla digitalizzazione per la gestione della
logistica portuale e interportuale, ma anche per svìluppare progetti di grandi
infrastrutture, porti e interporti, vie di comunicazione».
De Bettin punta sulla tecnologia ma anche sugli uomini: «Dodici milioni
dell'aumento di capitale verranno dedicati allo sviluppo sia attraverso
acquisizioni che per sostenere la ricerca e lo sviluppo. Il Fondo Italiano di
Investimento invece cederà azioni per 8 milioni di controvalore», ricorda il
presidente.
FAMIGLIA RESTA AL COMANDO
Oggi l'azionariato è diviso tra la famiglia De Bettin (67.2% con Db Holding) e
Fondo Italiano di Investimento di Cassa depositi e Prestiti (32,8%). Il fondo è
entrato nel 2011 rimarrà al 10%, il resto lo cederà con una lauta plusvalenza -
ricorda il presidente del gruppo con base a Villorba (Treviso) - alla fine la
nostra famiglia resterà intorno al 50%. E non abbiamo nessuna intenzione di
cedere il controllo. Puntiamo sulla valorizzazione della società e delle
persone, scommettiamo sui nostri 490 ingegneri (120 all'estero) e sulle loro
capacità. Siamo una società di servizi pura e ci dedichiamo ad infrastrutture
del mondo delle telecomunicazioni, della generazione e trasporto di energia, e
di movimentazione delle merci Siamo anche nel mondo dell'industria 4.0 e nel
mercato dell'Oli Gas».
All'estero Dba ha già fatto diversi sbarchi; dopo la Igm Engineering nel 2012,
ha acquisito nel 2015 Actual It di Capodistria in Slovenia e nel 2017 la Itelis
di Lubiana. Ora si continuerà sulla via della Seta.
Il book dell'offerta si apre il 20 novembre, debutto sul mercato Aim di Borsa
Italiana il 12 | dicembre («Compleanno di mia madre Luciana», ricorda De Bettin):
«Il road show è partito ieri ed è un'avventura straordinaria, sto incontrando
persone estremamente competenti - rivela De Bettin - e grande attenzione per il
nostro gruppo-. Nel collocamento Ambromobiare agisce in qualità di advisor, Cfo
Sim opera come Global Coordinator e Envent è il Nomad. Chiomenti è l'advisor
legale dell'emittente mentre Dentons segue il Global Coordinator. Pwc è la
società di revisione e Dieci&Lode di Belluno è l'advisor di comunicazione
MXr.
LA SOCIETÀ TREVIGIANA HA SE6NAT0 UN GIRI D'AFFARI DI 41MILONI. IL FONDO ITALIANO
CEDE GRAN PARTE DELLA SUA QUOTA
|
Siamo un po' fuori stagione ma l'articolo pubblicato da "L'Amico del Popolo" - settimanale diocesano- è interessante anche perchè riporta stralci di storia montanara. |
![]() |
![]() |
martedì 7 novembre 2017
Tempo uggioso, nella notte temperature sopra lo zero. Questa nevicata potrà essere utile per la stagione sciistica invernale se le temperature scenderanno,....si vedrà.
![]() |
![]() |
lunedì 6 novembre 2017
....pantano che crea disagio in paese. |
![]() |
domenica 5 novembre 2017
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
La "Fiëra di Sante"
Giorni 2 e 3 novembre si svolge a S. Stefano la tradizionale
fiera. Il bel tempo, mite anche nella temperatura, favorisce una buona affluenza
non solo dal Comelico ma anche dal vicino Cadore e dalla Pusteria. Abbigliamento
sopratutto ma anche leccornie, prodotti alimentari particolari, macchinari
agricoli e per l'inverno, divertimento per i giovani.
Sostanzialmente si ritorna a casa con castagne e mandorlato.
(foto Aldo D.M.)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
mercoledì 1 novembre 2017 E' giunta in paese la notizia della scomparsa del nostro De Mario Casau Luigi classe 1936. Era ospite presso la Casa di Soggiorno di Pieve di Cadore. I funerali venerdì alle ore 14.30
|
![]() |
Sempre molto partecipata la commemorazione dei nostri defunti presso il cimitero.
|
|
Pillole di storia del mese di novembre 2017... Tratto dal libro "GUERRA E RESISTENZA IN CADORE" di Walter Musizza e Giovanni De Donà cliccare sull'immagine >>>
|
![]() |
Stazione Costalta
|
|