per visualizzare le pagine precedenti (mesi) del "piccolo diario" cliccare >>> qui <<<
...... piccolo diario......mese di Luglio 2025
Lunedì 14 luglio 2025
Sabato scorso la seconda giornata ecologica organizzata dal "Gruppo Costalissoio". Alla compatta presenza dei componenti il gruppo si sono associati, portando una ulteriore ventata di gioventù, una nutrita compagnia di giovani provenienti dal Belgio che si sono sistemati in tenda alla estremità del paese verso Costa. I risultati del lavoro sono ben evidenti passando per le vie del paese.
![]() |
![]() |
La cronaca della giornata con la collaborazione di Manuela De Mario:
...sono scout arrivati dal Belgio tramite Bruno De Mario (figlio di Corrado, famiglia di emigrati compaesani residenti in Belgio )…. che si sono aggregati al nostro gruppo e nonostante la differenza linguistica siamo cmq riusciti a concretizzare il lavoro di squadra rendendo il nostro paese ancor più accogliente e soprattutto a realizzare una reciproca collaborazione che li /ci ha resi tutti felici e contenti...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
....Costalissoio si allarga all'internazionalità.
![]() |
![]() |
sabato 12 luglio 2025 Continue interruzioni sulle nostre strade. A parte i tempi legati alla "Galleria Comelico" e all'allungamento della tettoia sempre sulla strada della Valle, troviamo un ponte il cui consolidamento è ripartito dopo lo scorso inverno, la posa della fibra su strade da poco asfaltate, adesso anche il taglio delle piante nel tratto S.Stefano- Casada a cura dell'ANAS che impone interruzioni di almeno 15 minuti, per non parlare di 3 semafori sulla strada per Candide. Tutte opere "buone", da fare, ma possibile che non si possa partire a marzo lasciando in questi giorni di periodo turistico una viabilità scorrevole. |
![]() |
Amici e amiche del Comelico! Siete tutti invitati a questa iniziativa legata al Sentiero Italia del CAI che lega il nostro Comelico a tutte le montagne italiane! Trovate tutte le info qui sotto in locandina. Viviana Ferrario |
![]() |
![]() |
Come previsto dal calendario delle manifestazioni del Museo Regianini ..... ...per scaricare il .pdf cliccare sull'immagine >>> |
![]() |
Gentilissimi, siamo lieti di invitarvi Sabato 12 Luglio 2025, alle ore 17:00, all’inaugurazione della mostra "DoloMiti, Ritratti e Spiriti della Montagna".
L'artista Emmet presenta una serie di “mordenti” su carta, ispirati ai racconti della montagna dolomitica, raccolti nel primo Novecento da Carlo Felice Wolff. In questa mostra, Emmet non illustra le leggende, ma crea i ritratti dei personaggi che le popolano, conferendo loro volti riconoscibili e celebrando il legame profondo tra l'Uomo e la montagna. Originario del Cadore e ora residente a Venezia, Emmet da sempre dipinge le montagne dei suoi luoghi d’origine o ambienta gli antichi Miti nei paesaggi della Grecia. Il suo stile artistico usa i canoni estetici classici, rivisitati con una attualizzazione delle tendenze preraffaellite. La professoressa Fernanda Facciolli e l’artista stesso presenteranno la Mostra all’inaugurazione delle ore 17:00 il 12 Luglio 2025. Seguirà un piccolo rinfresco.
La mostra resterà aperta dal 12 Luglio al 16 Agosto 2025, presso la Regola di Casada, Sala Polifunzionale, in via Solferino 49; Martedì e Giovedì ore 16-19, Sabato e Domenica ore 10-12 e 16-19. Chiusa Domenica 10 Agosto.
Cordiali saluti,
Michele De Mario Regola di Casada 0435.62844 |
![]() |
Cari amici di Algudnei
Un romanzo, basato su storie vere e dedicato alle donne che hanno fatto la Resistenza, che restituisce attenzione alle partigiane che hanno combattuto per il diritto alla libertà, ricostruendo in una prospettiva nuova quegli anni drammatici con una scrittura precisa ed emozionante.
|
![]() |
![]() |
Lunedì 7 luglio 2025
Temporali ieri pomeriggio-sera che hanno rinfrescato l'aria ma non hanno causato danni.
Festa tradizionale a S.Stefano nella bella Piazzetta Baldissarutti. Grande tendone per ristoro, musica e giochi per tutti, una bella occasione per ritrovarsi.
![]() |
![]() |
![]() |
Tempo di passeggiate nei classici luoghi delle nostre valli e montagne, in invito adatto a tutti.
Al laghetto Aiarnola e Malga Aiarnola dal Passo S.Antonio lungo la strada per l'Aiarnola per poi deviare a destra, il tutto segnalato.
Una variante rispetto alla strada boschiva che parte nei pressi del Lago di S.Anna, un po' più lungo ma che offre passaggi sulle baite di Comelico Superiore e visuale anche su Costalissoio.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
E' in distribuzione " La Conquista" bollettino interparrochiale. Si può leggere online cliccare sull'immagine >>>> |
![]() |
Classiche passeggiate: all'Alpe di Nemes. Gli animali al pascolo non mancano e si postano sulla collina perchè un filo d'aria in più le salva dalle mosche.
![]() |
![]() |
Sempre da visitare le proposte interessanti degli "Amici del Museo di Costalta"
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Martedì 1 luglio 2025 Da ieri pomeriggio fino a sera si sono susseguiti una serie di temporali che hanno toccato le zone attorno al nostro Comelico, a Costalissoio solo acquazzoni che hanno reso l'ambiente un po' più fresco. |
|
mese di Luglio 2025 PILLOLE DI STORIA...aggiornamenti sulla figura di Paolo Dall’Oglio. Alpino del Val Cismon cliccare sull'immagine >>>> |
![]() |
Stazione Costalta
|
|