per visualizzare le pagine precedenti (mesi) del "piccolo diario" cliccare >>> qui <<<
...... piccolo diario......mese di Agosto 2025
Tradizionale incontro alla croce europa sul Monte Cavallinoritrovo a Sega Digon, Comelico SuperioreTradizionale incontro al Monte Cavallino. Ritrovo a Sega Digon alle ore 7.30. Messa ore 11.00 con la partecipazione della banda di Kartitsch.
domenica, 31
agosto, 2025
07:30
|
![]() |
Un passaggio a fine agosto all'alpe di Nemes. Parcheggio in territorio Comeliano....spuntino sul prato....si risparmia.
![]() |
![]() |
![]() |
Incontro con l'autore Sandro Carniel, ospite Renato ColucciVilla Poli, San Pietro di Cadore
“Incontro con l'autore” Sandro Carniel, laureato all'Università Ca' Foscari di Venezia, già ospite di Caffe Letterario del Sig. Soravia e relatore al polo scolastico di Santo Stefano di Cadore in Val Comelico. Oltre che Dottore in Scienze Ambientali è un oceanografo, un climatologo e un divulgatore scientifico italiano.
sab, 30
ago, 2025
20:30
|
Dal Novecento a oggi: Iran, verso un nuovo Rinascimento?Costalta, Stua Cultural, via Stadoan 7, San Pietro di Cadore
Ciclo di incontri per riflettere sulla complessità del mondo contemporaneo.
sab, 30
ago, 2025
20:45
|
E' sempre un piacere leggere quelle poetiche che ci propone, in dialetto o in italiano, il nostro Giuliano Sacco (S.Nicolò-Milano) e che titola: "pensieri". Grazie Giuliano
DAL SOMITEIRO
Tance è gnude
E ion 'ncamò
A sta aped' nei
Zal nos cianton
Tanto ben
Se ceton intrà d'nei
Nen on bisogn'
Da fei fadie
Da mangé e beve
Da caminé e core
Nen on da patì
Né ciaudo né freido |
Quan che calcdun
Ion a cetane
Nen é bisogn'
Da ofrì café u sgnapa
Basta na ltania
Na quai bendizion
E la vita va inante
D'intrà fiore e cros
E la pas eterna
Nen é pi un sogno.
gsacco 25 |
L'AMORE
Che cosa bella
Che farmaco dolce
Ti dà la pace
Nella mente e nel cuore
Ti guarisce
Dalle ferite del male
Ti impedisce
Di fare il male.
gsacco25 |
Ci avviamo verso fine agosto e ancora alcune manifestazioni si propongono.
Letture animateCostalissoio, piazza, Santo Stefano di Cadore
Un viaggio fantastico nel mondo delle storie! Ci troviamo in piazza! In caso di maltempo, ci spostiamo nella Sala Polifunzionale della Regola di Costalissoio!
mer, 27
ago, 2025
18:00
|
Baby DanceCostalissoio, Santo Stefano di Cadore
Balli, musica e tanto divertimento sotto le stelle! Ci troviamo in piazza a Costalissoio! In caso di maltempo, ci spostiamo nella Sala Polifunzionale della Regola di Costalissoio!
ven, 29
ago, 2025
20:30
|
![]() |
![]() |
Serata piuttosto "fresca" sabato 23 agosto presso il campo sportivo di Costalissoio per la manifestazione "Costalissoio in musica" organizzata dal gruppo Costalissoio. Il cantante (dal web) risulta di livello ed ha interpretato bene canzoni di Frank Sinatra. Manifestazione partecipata, ha impressionato l'organizzazione impegnativa richiesta per la manifestazione e che il "Gruppo" ha saputo mettere assieme. I dettagli sono visibili sui social del "Gruppo Costalissoio". |
![]() |
![]() |
![]() |
FESTA DELLA MADONNA DELLA SALUTE a Campolongo il 24 agosto 2025 - per immagini...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Concerto Coro ComelicoCartolibreria Carducci, Santo Stefano di Cadore
sab, 23
ago, 2025
18:00
|
![]() |
![]() |
![]() |
La motivazione della delibera dell'Amministrazione della Regola per il premio "Lepre Bianca": Mario Toffoli, pittore, insegnante d'arte, vedutista, paesaggista. Dipinge da molti anni. Studio Venezia. Per le regole del Comelico ha dipinto il ritratto di Emilio De Candido, padre delle Regole, ricostituite dopo il secondo conflitto mondiale (1940 -1945). Il ritratto si trova nella sede della Regola di Santo Stefano. Mario Toffoli è legato a Venezia, alla Laguna, all'acqua, tra calli e campielli. È giunto a Venezia dalle montagne del Cadore. Sue opere ambientate nella laguna, immerse in una Venezia poetica, Ambientazione che l'ha affascinato e che lo affascina. Ha sperimentato varie tecniche. Ha spaziato tra Espressionismo, Impressionismo, poetica , naturalismo narrativo, tra astrazione e figurazione. Una ricerca di arte contemporanea. Un'attenzione a tutte le avanguardie. (Guido Buzzo) Nei dettagli la "Giornata del Museo 2025 al link a lato >>> |
https://museoregianini2020.altervista.org/giornata-del-museo-2025.html |
Pian piano si va a conclusione del mese di Agosto, è allora doveroso ricordare quanti hanno collaborato nell'animazione per i più piccoli allestendo e concedendo gli spazi, conducendo con costanza le manifestazioni che sono ancora in atto, e che hanno avuto un notevole successo. Si aveva la possibilità di portare immagini degli eventi su queste pagine del sito ma il problema dei minori in rete impone qualche limitazione. Bravissimi tutti !!!!
![]() |
![]() |
Una rassegna di immagini delle attività svolte dai "più piccoli" cliccare sull'immagine >>> |
![]() |
Per quanti hanno partecipato al concorso fotografico 2025 del Museo Regianini e non hanno ritirato la cartella personalizzata offerta in premio con il contenuto illustrato, si può ritirarla in orario di apertura del Museo. L'orario di apertura del Museo: dalle 15 alle 18 dal 1 al 31 AGOSTO 2025. |
![]() |
Ci ha lasciato il nostro Giorgio De Mario. Viveva nel Vicentino ma apparteneva ad una numerosa famiglia che ha vissuto il paese. Qualcuno vive ancora nel nostro territorio, per altri, le vicende della vita li hanno portati lontano.
![]() |
![]() |
![]() |
foto di Renata | ![]() |
Piano Sud Trio, serata in musicaSala della Regola di Costalta
martedì 19 agosto 2025
Serata con il Trio Jazz, formato da Antonello Messina, Luca Lo Bianco e Silvano Borzacchiello presso la casa della regola di Costalta dalle ore 20:30. |
![]() |
Lunedì 18 agosto 2025 Ieri la manifestazione "Giornata del Museo" Una pagina dedicata....cliccare sull'immagine >>> |
![]() |
![]() |
Per lo svolgimento della manifestazione "Giornata del Museo" la S.Messa domenicale sarà alle ore 9.30. |
![]() |
FESTA DI MARIA ASSUNTA - 15 Agosto 2025 Una pagina dedicata - cliccare sull'immagine >>> |
![]() |
E' aperta la "Pesca di Beneficenza" e il "Mercatino". Sempre le "donne" protagoniste: durante tutto l'anno raccolgono il materiale, lo riordinano, organizzano il tutto. Sicuramente aperta fino al 17 agosto ma forse anche oltre. L'offerta di chi acquista e ricompensata ampiamente dai ricchi premi e dagli oggetti fatti a mano, il tutto devolto in beneficenza. | ![]() |
![]() |
La meta del "Zovo" ormai ha preso "il volo". Tantissimi verso il rifugio e poi alla Madonna oppure il giro Costalissoio o f.lla Zovo. | ![]() |
Giuliano Sacco, S.Nicolò-Milano, al riguardo dell'unione dei Comuni del Comelico che ha tenuto banco sui quotidiani locali e presso l' Unione Montana, esprime la sua opinione.
IL COMUNE DI COMELICO
In Comelico, in Cadore, nella provincia di Belluno , da qualche anno si parla della fondazione del comune unico di COMELICO frutto dell'unione degli attuali cinque comuni:
Comelico Superiore, Danta di Cadore, San Nicolò di Comelico,
Santo Stefano di Cadore, San Pietro di Cadore.
Forse è giunto il momento di realizzare questa unione, fissandone la sede ufficiale a Santo Stefano di Cadore, alla luce della centralità geografica di questo paese.
Vista la distanza dei quattro comuni limitrofi da Santo Stefano,
al fine di agevolare gli utenti, si potrebbe seguire la strada della decentralizzazione già in atto nei municipi delle grandi città.
Si potrebbe tenere aperti quotidianamente tutti i servizi presso la sede centrale e tenere aperti alcuni servizi basilari come, ad esempio l'Anagrafe, per un giorno lavorativo settimanale a turno
nelle sedi dei quattro vecchi comuni limitrofi.
In provincia di Belluno sono già state attuate queste unioni di comuni con grande soddisfazione degli abitanti:
-nel 2019 è nato il comune BORGO VAL BELLUNA dall'unione
dei comuni di Lentiai, Mel, Trichiana.
-nel 2024 è nato il comune di SETTE VILLE dall'unione
dei comuni di ALANO-FEBER e QUERO-VAS.
giultra80
Un passaggio a S.Candido-Pusteria: tanti turisti e gran giro di biciclette che si preparavano per la ciclabile. Meglio stare nei nostri "paraggi".
![]() |
![]() |
![]() |
Lunedì 11 agosto 2025
Un passaggio nel parco sportivo del paese dove si è svolto il torneo di calcio "Costalissoio nel pallone". Verso le 10 tutto era in preparazione ma successivamente la partecipazione è stata positiva. Sui social del "Gruppo Costalissoio" i dettagli.
![]() |
![]() |
Con le immagini di Manuela D.M. la "FESTA DELLE CONTRADE 2025" ...una pagina dedicata - cliccare sull' immagine >>>>> |
![]() |
Organizzate dal "gruppo Costalissoio" le manifestazioni in paese:
![]() |
![]() |
E' in corso la manifestazione...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Variazione orari S. Messe nel periodo di Ferragosto: domenica 10 agosto ore 10 venerdì 15 agosto ore 10 domenica 17 agosto ore 10 Nei giorni feriali dal 6 agosto a sabato 16 la presenza di don Fiorelmo con la S.Messa mattutina alle ore 9. |
Eventi dei prossimi giorni vicino a noi... | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
...sul "tabelon"... | ![]() |
![]() |
Lunedì 4 agosto 2025 Il tempo favorevole ha permesso, riferiscono con una notevole partecipazione, la "Passeggiata dei Tabiè". Con le immagini che ci sono state "passate" da Manuela D.M., al più presto presenteremo una pagina dedicata. ****** Le condizioni meteo previste hanno sconsigliato lo svolgimento del " Giro in elicottero sulla Val Comelico". |
![]() |
Ultimi giorni (8 agosto) per visitare a Costalta, Casa Sai, la bella mostra con immagini stupende sopratutto di volatili ma anche altri...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
sabato 2 agosto 2025 Meteo di stampo autunnale, quando spunta il sole bisogna prenderlo al volo, in Val Visdende i cesti dei fungaioli sono pieni "Chiodini", classici a fine agosto-settembre. Speriamo di non aver già passato l'estate. Qualche passeggiata-escursione che presenta qualche novità la presentiamo per tempi migliori. La Val Vissada, selvaggia e allora bellissima, si raggiunge da Forcella Zovo ora raggiungibile in auto perchè ultimata la nuova asfaltatura da Costalta alla Val Visdende pur con la strettoia di Costalta-La Siega. La novità: il tratto sentieristico è stato allargato e presenta ampiezza di oltre 1mt. anche nei punti più difficoltosi dove poteva suscitare qualche perplessità per i meno abituati alla montagna. Le immagini presentano in successione: veduta sulla Val Visdende, il tratto ora più sicuro, la vista della cascata, i Longerin che si presentano nella valle che si apre, la baita della Regola di Costalta che offre un riparo anche aperto in caso di necessità o per una sosta, il monumento ai Caduti della guerra 15-18 che avrebbe bisogno di manutenzione. Si può andare oltre, raggiungere la sommità della valle e entrare nell'anfiteatro meraviglioso delle crode o raggiungere, per chi fa escursioni, la cima dello Schiaron. Ognuno deve sapersi regolare con le proprie possibilità.... |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Alcuni eventi previsti per i prossimi giorni:
![]() |
Organi Storici in Cadore, XXXII ed.
Chiesa Pieve di S.Stefano martire, Santo Stefano di CadoreItinerario concertistico alla riscoperta di un prestigioso patrimonio organario. Organo “G. Bazzani e F." 1852, Amarilli VOLTORINA, organo.
sab, 2
ago, 2025
21:00
|
![]() Gerle. Il peso della guerra sulle spalle e nel cuorepiazza Roma n. 2, San Pietro di Cadore
sab, 2
ago, 2025
16:00 2 ore
|
Gerle. Il peso della guerra sulle spalle e nel cuorepiazza Roma n. 2, San Pietro di CadoreIl gruppo teatrale I Comelianti, unitamente al Comune di San Pietro di Cadore, al gruppo di rievocazione storica Le Portatrici del Comelico e all’associazione I Mascabroni, propone un pomeriggio dedicato al ricordo delle Portatrici del Comelico nella Prima Guerra Mondiale. Saranno organizzati dei tour guidati che partiranno dal monumento alle Portatrici in Piazza Roma, proseguendo all’interno di Palazzo Poli-De Pol, ciascuno composto da una prima parte di illustrazione storica realizzata dagli esperti Silvia Soravia e Francesco Pomarè e da una seconda parte con una rappresentazione teatrale a cura del gruppo teatrale I Comelianti. I partecipanti saranno suddivisi in gruppi di max 10-15 persone. Ogni gruppo prenderà parte ad un tour guidato, i quali si susseguiranno ogni 40 min. circa. In caso di maltempo, l'evento si terrà interamente all'interno di Palazzo Poli - De Pol. Ritrovo gruppi in piazza Roma a S. Pietro di Cadore nell'orario che sarà comunicato ai partecipanti. L'evento è gratuito con prenotazione obbligatoria (entro le ore 12.00 del 2 agosto). Info & prenotazioni: cel. 3471451453 - 3463798456 (anche Whatsapp); email info@icomelianti.it L’evento fa parte della rassegna culturale “Estate in Villa 2025”.
|
Una bella panoramica del paese con il costone del Zovo, rovinata dagli squarci nel bosco determinati dal taglio boschivo per bostrico.
(foto di Renata)
![]() |
![]() |
Aperto il "Museo Regianini" con le nuove opere esposte dal titolo "Le rose di Regianini". 8 opere apparse su “l’altra enigmistica“ (col titolo generale "NON PIU' VEDUTE, MA VISIONI") + 1 opera privata "Il pianto di un fiore". Esposta anche la stampa della foto vincitrice il concorso fotografico 2025. L'orario di apertura del Museo: dalle 15 alle 18 dal 1 al 31 AGOSTO 2025. |
![]() |
![]() |
![]() |
Prossimi eventi a Costalissoio:
![]() |
![]() |
Eventi nel fine settimana.... | ![]() |
Estate a Costalissoio...
![]() |
![]() |
mese di Agosto 2025 PILLOLE DI STORIAcliccare sul link..... >>>> |
Così eravamo nei primi anni '60. |
Stazione Costalta
|
|