Domenica 20 marzo 2010 - Inaugurato a Dosoledo lo spazio "Algu d nei"
Testo tratto dal pieghevole in distribuzione presso la sede.
Regola di Dosoledo
- Gruppo di Ricerche Culturali di Comelico Superiore
con il patrocinio di: Fondazione
Dolomiti-UNESCO --Comunità Montana Comelico e Sappada -- Comune di Comelico
Superiore
Algudnei-Palazzo della
Regola-Piazza Tiziano 2 32040 Dosoledo (BL)
www.algudnei.it
Algudnei è un progetto
culturale con il quale il Gruppo di Ricerche Culturali di Comelico
Superiore e la Regola di Dosoledo si propongono di divulgare i risultati
delle ricerche svolte sul proprio territorio e sulla cultura ladina del
Comelico, con l'obiettivo di trasmettere la conoscenza e animare
il dibattito locale. algu d nei = qualcosa di noi Uno spazio per raccontare alcuni aspetti di una cultura antica e ricca, la cui esistenza è stata messa a dura prova dalla modernità ma che è sopravvissuta, sebbene in forma frammentaria, ed è ancora capace di raccontare, di parlarci, Crediamo in questo luogo di poter stabilire un legame tra il passato e il futuro che vogliamo costruire. Lo spazio espositivo all'ultimo piano del palazzo della
Regola di Dosoledo è organizzato in tre sezioni: Carnevale, Regole e
Rifabbrico. All'interno di queste sezioni i contenuti sono "esposti"
in modalità diverse, dal pannello fotografico alle maschere di legno,
dal video all'applicazione multimediale.
|
CARNEVALE - un'antica tradizione sempre viva. La tradizione della mascharada (festa di Carnevale) è tuttora vivissima in Comelico. In questo spazio sono raccolte alcune testimonianze dei carnevali di ieri e di oggi, che documentano la straordinaria continuità della tradizione, ma anche le piccole o grandi novità che ogni anno rendono sorprendente e sempre nuovo questo antico rito.
|
REGOLE - le proprietà collettive e l'uso delle risorse. La parola REGOLA in Cadore indica contemporaneamente un insieme di beni agro-silvo-pastorali (boschi,prati,pascoli) e una comunità di persone (REGOLIERI) che possiede e gestisce collettivamente questi beni. In questa sezione sono raccolte alcune notizie sulle proprietà collettive, i laudi, le Regole e il loro rapporto millenario con il territorio.
|
RIFABBRICO - l'architettura di pietra soppianta quella di legno Nella seconda metà dell'Ottocento in Cadore e in Comelico i frequenti incendi che colpiscono i villaggi rurali diventano l'occasione per una radicale modernizzazione degli insediamenti, che viene indicata con il nome di "Rifabbrico". E' difficile dare un giudizio univoco su questo fenomeno singolare, che solleva tuttora numerosi problemi di interpretazione, ma non per questo è meno interessante da conoscere. |
|
|
|
Entusiasmo e grande partecipazione all' inaugurazione. Una meritata soddisfazione per tutti coloro che si sono impegnati, nei vari ruoli, alla realizzazione.
|
Una bella immagine: il bambino che beve dal secchio della madre, può essere interpretata anche significativamente come il passaggio di cultura da una generazione all'altra.
|
|
Lo spazio dedicato al "Carnevale".... | ...alle "Regole"... |
|
|
.... | ... |
|
|
... | ...al "Rifabbrico"... |
|
|
...immagini storiche e termini dialettali... | ... |
|
|
...ancora il "Rifabbrico"... | ... |
|
![]() ...una particolarità: il nostro Costalissoio.
|