Per un itinerario storico-panoramico sul monte Tudaio (mt. 2.114)
Dalla statale Cima Gogna-Lozzo-deviazione verso Piniè-chalet Pino Solitario
Tre ore in salita su strada ex militare per seguire l'itinerario storico reso interessante e comprensibile dai pannelli con le iscrizioni sul luogo e sugli avvenimenti lì avvenuti.
		![]()  | 
		
		![]()  | 
		
		 | 
	
| 
       (Dalla iscrizione posta sul pannello del parcheggio)  | 
  
| 
       | 
    |
| Il Tudaio visto da Cima Gogna... | ...il parcheggio poco oltre lo chalet Pino Solitario... | 
| ...un grande cartello ci fa conoscere storia e ambiente che incontreremo... | ...per metà percorso il fondo è sassoso per poi passare a terra battuta... | 
| ...anelli che posti sulle curve dei tornanti servivano a far giungere i "pezzi" sulla cima... | ...una serie di cartelli ci raccontano la storia avvenuta in quel luogo... | 
| ...le prime strutture le incontriamo a circa metà strada... | ...diverse piccole gallerie sul percorso... | 
| ...l'ultima fontana del tempo... | ...siamo a metà percorso... | 
| ...la panoramica su Auronzo-Val d' Ansiei... | ...sul Centro Cadore: Lozzo-Pieve... | 
| ...verso quota 2000 il bosco si apre... | ...e le antenne ci indicano la meta... | 
| ...le strutture che incontriamo sulla cima... | ...la cinta difensiva... | 
| ...le grandi strutture... | ... | 
| ...panoramica sul Comelico-ovest... | ...panoramica sul Comelico-est... | 
| ...l'imponente cima Bragagnina... | ...le stelle alpine... | 
| ...un cerchio di tabelle incise ci permette di individuare il circondario dolomitico che spazia al limite di tre regioni: Veneto, Trentino, Friuli... | ...per non allungare la pagina ci fermiamo sulla panoramica verso il centro Cadore, ma a 360 gradi possiamo godere della vista dei più bei monti delle Dolomiti. |