...... piccolo diario......mese di aprile 2016

mercoledì 27 aprile

L'inverno continua. A mezzogiorno bufera in corso. Anche la corrente elettrica è stata appena ripristinata dopo ore di black out.

Pomeriggio: passato il fendineve, tempo in miglioramento. La neve anche a fondo valle.

 

martedì 26 aprile

Giornata invernale, nevischio insistente.

Alle famiglie del paese è stato recapitato questo stampato:

domenica 24 aprile
ore 12.30

...nevica!

sabato 23 aprile

Oggi la campana ha suonato per la scomparsa della nostra Zaccaria Valentina ved. De Lenart.

Aveva circa 94 anni

Da "L'amico del Popolo" n.15, un interessante confronto su due pagine. Prendiamo in considerazione quanto a noi vicino. Dice il titolo:

I Comuni "speciali" d'oltre confine non stanno tutti bene. Solo le Dolomiti di Trento e Bolzano spiccano il volo.
Nei grafici l'andamento della popolazione negli ultimi sessant'anni (1951-2011) viene posto come base il valore 100.

Si evidenzia che Comuni come Moena, Canazei, Corvara rispetto ai vicini bellunesi spiccano il volo mentre i nostri Comuni nei confronti dei vicini appartenenti al Friluli tengono bene.

Si legge: Pesante il confronto con il Friuli: stanno molto meglio i Comuni bellunesi.

(...vien da pensare: è Sappada che ha bisogno del Friuli o il Friuli di Sappada?...)

martedì 19 aprile

Rispunta il sole dopo due giornate uggiose. La neve è ricomparsa sui monti e quindi la temperatura si è abbassata.

domenica 17 aprile 2016

Festa in paese ieri pomeriggio in occasione della Cresima per tre giovani della nostra comunità paesana.
E' arrivato il Vescovo emerito (quello "nuovo" entrerà in diocesi a fine mese) che in varie occasioni aveva fatto visita al paese apprezzando la nostra collocazione panoramica.
A riceverlo il Parroco don Paolino, il nostro Caporegola Valerio ed un gruppo di fedeli che si erano trattenuti in piazza.
Partecipata la Messa da familiari e parentele, al vescovo sono stati offerti i doni visibili nella foto compreso tre artistici portafiori in legno lavorato che fanno bella figura davanti all'altare maggiore.

 

 

Sul "Gazzettino" Ediz. di Belluno

Effetto Brennero, pronta a riaprire la caserma di valico in Val Visdende

...per chi vuol leggere l'articolo cliccare sul link sotto

http://ilgazzettino.it/nordest/belluno/brennero_caserma_valico_val_visdende_santo_stefano_cadore-1674167.html

Sul "tabelon"...

Sabato 16 aprile ore 16.30

Cresime a Costalissoio

Domenica 17 aprile non ci sarà la Messa domenicale.

 

Venerdì 15 aprile alle ore 20,30, ad Algudnei il nostro Coro Comelico canterà per noi di Amore e Guerra.
Ringraziamo l'amico Alberto Rustichelli per il disegno che anime la locandina di questo appuntamento.

Vi aspettiamo numerosi!

 

 

Sul "tabelon"...

Le cose vanno meglio anche in Cadore dove lavorano molti Comeliani e si riforniscono i nostri terzisti.

Articolo tratto da "L' Amico del Popolo" del 7 aprile 2016

Domenica 10 aprile.....alla ricerca di "radicio".

sabato 9 aprile

Giornata piovosa ma in miglioramento.
La neve è scesa un po' sulle montagne.

Venerdì 8 aprile alle ore 20,30, ad Algudnei verremo proiettati nel mondo delle danze e delle feste tradizionali di Veneto, Trentino, Friuli ed Emilia Romagna da Maria Renata Zaramella.
Verrà inoltre presentato il volume curato da Noretta Nori dal titolo Viaggio nella danza popolare in Italia.

Il volume raccoglie le esperienze di studio e di ricerca di un gruppo di studiosi (Attilio Baccarin, Romana Barbui, Gianpiero Boschero, Modesto Brian, Michele Cavenago, Marisa Dogliotti, Ilaria Demori, Claudio Gnoli, Roberto Lucanero, Marco Magistrali, Filippo Marranci, Dario Mimmo, Domenico Zamboni, Placida Staro, Domenico Torta, Maria Renata Zaramella), molti dei quali protagonisti attivi all’interno della propria cultura, coordinati da Placida Staro, tra le più grandi figure dell’antropologia della danza e dell’etnocoreologia non solo italiana ma anche internazionale.
La raccolta traccia un prezioso itinerario di ricerca nei territori del Centro Nord dell’Italia compresi in due grandi aree culturali: l’Arco Alpino e l’Appennino Settentrionale, al cui interno si riconoscono “abiti gestuali” e linguaggi non verbali condivisi dalle diverse popolazioni che vi abitano. Siamo nelle terre delle Manfrine, Furlane, Gighe, Alessandrine, Monferrine, Perigordini, Tresche…..
I saggi sono ricchi d’indagini storico-filologiche, di contestualizzazioni socio-culturali degli eventi danzati, di analisi e trascrizioni musicali e coreutiche, queste ultime in Cinetografia Laban o Labanotation, uno dei più efficaci metodi di analisi e trascrizione del movimento. Una raccolta unica nel suo genere legata a un progetto editoriale, fortemente voluto dalla curatrice Noretta Nori, che si sostanzia dell’esperienza pratica del “danzare insieme” in un viaggio, metafora del ripetersi dell’incontro non solo con i testimoni delle tradizioni ma tra gli stessi studiosi. Vecchi e nuovi processi di “tradizionalizzazione” tra cui anche la “riproposta”.
Vi aspettiamo numerosi!


Maria Renata Zaramella.
Insegnante di scuola primaria, ha frequentato corsi di formazione sulle danze tradizionali, sull’etnomusicologia e la ricerca sul campo, sulla trascrizione del movimento tenuti da ricercatori quali Diego Carpitella, Placida Staro e delle associazioni “E Bene Venga Maggio” e “Taranta”.Ha fondato le associazioni culturali “La Tresca”, “El Filò”, “Ballo e Musica Tradizionale” per favorire l’incontro tra ricercatori e abitanti dei territori indagati. È stata formatrice per l’Educazione musicale presso l’IRRSAE Veneto e presso i corsi abilitanti per l’insegnamento dell’Università di Padova. Ha pubblicato il libro “Tu dai un canto a me, io do un gioco a te” sui canti e i giochi cantati per bambini. Svolge attività di ricerca sulle tradizioni del Comelico Superiore (Belluno). È uno degli autori del libro “Viaggio nella danza popolare in Italia” di recente pubblicazione.

 

Anche Gian Antonio Stella sul "Corriere della Sera" parla delle nostre Regole -la svolta di Costalta.

I «regolieri» di Cortina
rifiutano le donne

Per la terza volta, l’Assemblea della Comunanza delle Regole ampezzane ha respinto l’ipotesi che mogli, sorelle e figlie possono entrare a far parte dell’antica istituzione

Per chi vuol leggere l'articolo cliccare sul lunk sotto:

http://www.corriere.it/opinioni/16_aprile_06/i-regolieri-cortina-rifiuto-donne-2038c7be-fb39-11e5-be4b-a5166aa85502.shtml

Dal "Corriere delle Alpi" redazione di Belluno.......

Regole: Cortina dice no alle donne, a Costalta vince il sì

Per chi vuol leggere l'articolo cliccare sul lunk sotto:

http://corrierealpi.gelocal.it/belluno/cronaca/2016/04/04/news/a-cortina-il-tabu-resiste-le-donne-restano-fuori-1.13233883?ref=hfcabler-1

Dal libro 5 in 1= Comelico Unico  del nostro Giovanni De Bettin da poco presentato, colgo una bella e significante composizione che propongo.

Scrive Giovanni:

Su in alto vicino alla mia casa, una chiesetta rimembra l'avito camposanto. Al mio passo, agli occhi e alla mente, l'immagine di quel luogo di pace, rasserena il mio spirito. E' sacro quel luogo, e parla al cielo.

ANTICO CAMPOSANTO A PRIMAVERA

Santo sei tu o campo,
e sotto la coltre fiorita,
quel luogo a una prece invita.

Le croci che il tempo ha consumato,
più non parlano di tristezza e dolore.

La pietà per l'anonima schiera,
la progenie di un popolo mio,
è un ricordo che instilla preghiera.

Né ferro, né bronzo, né marmo,
né transitorie orme di fasto,
distingue quel prato,
dove i resti dei corpi han comuni sembianze.
 

Alle ombre terrene,
ogni fiore ricorda,
che se al genio è dovuta l'umana memoria,
dopo il soffio di vita,
ogni anonimo scheletro, ha l'uguale destino,
ed ha la sua storia.

E rimane l'arcana giustizia,
nell'eterna bontà dell'amore.

 

Non è triste la morte, se un sol fior la ricorda.

Pillole di storia del mese di aprile 2016...

Tratto dal libro "GUERRA E RESISTENZA IN CADORE"

di Walter Musizza e Giovanni De Donà

cliccare sull'immagine >>>

 

Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio

Servizio Centro Meteorologico di Teolo
 

Stazione Costalta
Provincia BELLUNO

Valori giornalieri nel periodo 01/03/2016 - 31/03/2016

 

Data
(gg/mm/aa)
Temp. aria
a 2 m
(°C)
Pioggia
(mm)
med min max tot
31/03/16 6.8 3.1 12.6 1.4
30/03/16 5.2 2.7 8.6 0.0
29/03/16 5.8 1.9 11.8 0.0
28/03/16 4.5 1.5 10.3 0.0
27/03/16 3.7 -2.1 11.1 0.0
26/03/16 4.0 -0.7 11.2 0.0
25/03/16 0.8 -2.3 5.5 0.0
24/03/16 2.8 -1.8 7.6 0.0
23/03/16 2.2 0.3 6.4 0.0
22/03/16 4.7 -0.3 10.8 0.0
21/03/16 4.7 1.3 11.0 0.2
20/03/16 4.2 -2.3 12.5 0.0
19/03/16 4.4 -1.7 12.2 0.0
18/03/16 3.6 -2.9 12.9 0.0
17/03/16 1.0 -5.3 8.8 0.0
16/03/16 -1.2 -3.7 2.9 0.0
15/03/16 -0.3 -4.5 6.4 0.0
14/03/16 1.2 -2.8 4.9 0.0
13/03/16 2.4 0.5 5.4 0.0
12/03/16 2.8 -0.5 6.7 0.0
11/03/16 1.1 -3.1 6.8 0.0
10/03/16 0.5 -4.2 5.9 0.0
09/03/16 -1.8 -3.9 1.3 1.4
08/03/16 -2.1 -3.8 1.1 2.8
07/03/16 -1.5 -2.9 0.8 5.0
06/03/16 0.1 -1.2 2.6 2.0
05/03/16 -1.1 -3.2 0.4 52.2
04/03/16 -1.4 -5.6 4.9 0.0
03/03/16 -3.0 -4.1 0.2 27.2
02/03/16 1.6 -2.5 8.0 0.8
01/03/16 1.5 -1.7 6.6 0.0