...... piccolo diario......mese di Aprile 2017

Cari amici di Algudnei, è stato definito il programma della V edizione della Settimana della Cultura Cadorina, dal 5 al 14 maggio 2017.
Sarà un ricco programma di approfondimenti culturali su una terra ricca di tesori.
Troverete qui di seguito il programma generale con evidenziate le "tappe comeliane" e con un piccolo esperimento di visualizzazione delle immagini che vedrete passandoci sopra con il mouse.
Vi aspettiamo numerosi, come al solito!!!

#algudnei #comelico #settimanadellaculturacadorina

Il tempo di "rinverdire" cose già raccontate ma significative di un passato.

MALGA CAMPOBON ANNI 30-40

   Sulla "monte" nel mese di giugno verso il dì 24 "San Dvane", settimana prima, settimana dopo, arrivano le mucche e le pecore.
    Erano tanti i capi di bestiame, fonte quasi unica per la sopravvivenza degli abitanti del nostro paese.
    A custodirli nei pascoli impervi di quel luogo c'erano i pastori i quali, secondo l'abilità e l'esperienza e serietà di comportamento, si erano dati dei gradi gerarchici.
    Il più bravo, il capo, era il "bolco", seguivano la "veida granda", la "veida piccola" e il pastore comune che spesso era un adolescente che pascolava le pecore.
    Facevano parte dello "staff" il "mistro"=casaro e il "fogher" addetto alla preparazione dei pasti e collaboratore del casaro nella produzione del burro e del formaggio.
    Da questa composizione nascevano doveri e diritti . Diritti, a dire il vero, se non proprio egoistici, senz'altro poco altruistici.
    Non sembra vero, ma lassù il quel caseificio, gli amministratori della Latteria sociale avevano dato ordine di razionare il formaggio dei pasti.
    Porzioni secondo il grado di gerarchia.
    Cosicché al "bolco" (probabilmente il più anziano) spettava la porzione più grande, al pastore (adolescente in crescita) quella più piccola.
    Avvenne che un giorno "Piero D'vanina" (De Mario Sartor Pietro) 

visto il tagliere preparato con porzioni a scalare, mosso da nobile umano sentire, con uno schiaffo di disgusto le fece cadere in terra così dicendo: " basta! è ora di finirla con queste torri e torrette, da oggi in avanti porzioni uguali per tutti! ".
    E fu festa grande per De Lenart Bettina Rocchio Severino, il pastore adolescente del gregge che da quel giorno ebbe il companatico uguale a quello del "bolco", del "capo".

giovedì 27 aprile 2017

Pioggia e freddo. La neve ci circonda.

Così i dati dalla stazione regionale di Costalta.

  med min max
26/04/17 4.6 2.6 6.8
25/04/17 5.7 3.9 7.3
24/04/17 5.9 3.1 10.1

 

Concorso di Poesia “Comelico – Fiore di Montagna”

 

Il Concorso Letterario “Comelico - Fiore di Montagna” si amplia ed apre alla Poesia. Dopo le due felici edizioni del 2015 e 2016, l'anno 2017 si apre con una nuova sfida per gli amanti della poesia. Il concorso è patrocinato dal Comune di Santo Stefano di Cadore, dalla Biblioteca Comunale di Santo Stefano e dal Consorzio Turistico Val Comelico Dolomiti.

Sono ammesse al concorso poesie ambientate esclusivamente in Val Comelico ed il tema è:  LE VOCI DELLA VALLE. Ogni autore potrà partecipare con massimo 3 elaborati ed il concorso  si articola in due categorie: giovani fino al 18esimo anno d’età e adulti dal 19esimo anno di età. Per la partecipazione al Concorso Letterario non è richiesta nessuna quota d’iscrizione. Ogni partecipante dovrà inviare alla Segreteria del Concorso gli scritti in formato WORD - esclusivamente via email all’indirizzo comelicofioredimontagna@gmail.com dal 02/04/2017 al 30/06/2017 (gli elaborati ricevuti oltre questa data non saranno accettati), compilando la scheda di partecipazione al momento dell'invio dell'elaborato. All’invio dell’elaborato, l’autore dovrà allegare la liberatoria compilata e firmata per autorizzare il Comune di Santo Stefano di Cadore, il Consorzio Turistico Val Comelico e la Biblioteca Comunale di Santo Stefano di Cadore all’utilizzo/pubblicazione delle poesie.  La liberatoria e la scheda di partecipazione sono scaricabili dal sito www.valcomelicodolomiti.it o possono essere richieste alla Segreteria del Concorso. Le poesie degli autori minorenni dovranno pervenire corredate dalla liberatoria per la partecipazione, firmata da un genitore o tutore legale.

Il Premio Letterario “Comelico - Fiore di Montagna” nasce nel 1977 su idea di Guido Buzzo per valorizzare il Comelico: la partecipazione avveniva con un racconto di tema sentimental-romantico ambientato esclusivamente in Val Comelico. Il Comelico per un lungo periodo è stato identificato quale valle dei fiori di montagna per effetto di numerose manifestazioni, incentrate sulla speciale flora montana e sulle necessità della salvaguardia dei fiori in natura, in particolare quelli del bosco e di alta quota.

Per partecipare compila:
Ed invia tutto alla Segreteria del Premio Letterario: comelicofioredimontagna@gmail.com   

 

Ricordi:

Dante (De Mario Caprin) è il maschio più anziano del paese. Ospite nella casa di soggiorno di S.Stefano gode di buona salute.

Assieme ai fratelli Renato e Giuseppe, ora scomparsi, li ricordiamo come tenaci agricoltori nella tradizione paesana.
La loro è stata la penultima stalla con bestiame in paese.

Mercoledì 19 aprile è stato presentato a Roma il nuovo strumento web per la scoperta delle Dolomiti messo a punto dalla Fondazione #dolomitesunesco.
Indovinate chi troverete nella sezione Musei??? A voi l'onore della scoperta... anche se forse lo dovreste già sapere!

#algudnei #comelico

http://www.visitdolomites.com/it/cultura/musei
https://twitter.com/search?q=%23visitdolomites

W i musei dolomitici

 

Sul "tabelon".....

Gentilissimi,

di seguito vi proponiamo il secondo evento nell'ambito della nostra rassegna culturale Oltre le porte organizzata dal Comune di Santo Stefano di Cadore: il filo conduttore dell'edizione 2017 è il viaggio in tutte le sue sfaccettature. Viaggeremo nelle storie vissute e raccontate, nella musica, tra le stelle.
Oltre le Porte nasce nel 2015 per coinvolgere coloro che vivono sul territorio, un invito ad uscire di casa e idealmente allontanarsi anche dal Comelico per lasciarsi accompagnare dagli autori alla scoperta di nuovi mondi e nuove idee e nella memoria.

IMMAGINI DI UN TEMPO

rassegna fotografica per viaggiare nei ricordi dei nostri luogi e della nostra memoria, in collaborazione con il Gruppo Casada.

Quando e dove: venerdì 21 aprile alle 20.30 presso la Sala Polifunzionale della Regola a Casada di Santo Stefano di Cadore - ingresso libero.

L'evento è patrocinato da: RetEventi Provincia di Belluno.

Con la certezza di incontrarvi, vi preghiamo di diffondere l'invito ai vostri contatti.
 
Cordiali saluti.
Lara Zandonella Piton
 
Consigliere Comunale
 

 

Dopo quasi 250 borghi e paesi visitati in Italia l'emittente giapponese BS-Nippon Television ritorna sulle Dolomiti e sbarca a Dosoledo.
Dal 24 al 29 aprile la troupe nipponica, dopo la visita a Zoppè di Cadore nel 2015, raccoglierà le testimonianze dei cittadini, protagonisti di un documentario sulla quotidianità del paese e dei suoi abitanti.
Il documentario si propone di presentare ogni singolo paese attraverso le attività e la filosofia di vita dei suoi abitanti con lo scopo di far conoscere lo stile di vita di chi sceglie di restare legato al proprio luogo e cercare, allo stesso tempo, di rappresentare il paese in maniera viva ed attiva. Per questo, dopo una serie di contatti-interviste telefoniche e personali saranno individuate alcune persone “rappresentative”, che con la loro attività, il loro modo di pensare e la loro vita quotidiana permettano di far emergere la vita, le tradizioni e la cultura del luogo.
Gli interessati potranno contattare Erika anche solo per chiedere informazioni (preferibilmente tramite whatsapp o sms) al numero +39 329 7907081
Per altre info ... se conoscete il giapponese, al sito del programma http://www.bs4.jp/italy/
 

Vi aspettiamo numerosi!
#algudnei #dosoledo #comelico

 

lunedì 17 aprile 2017 - pomeriggio

Finite le feste siamo rimasti "quei quattro gatti" di sempre.

Pasqua a Costalissoio

Da ieri un certo movimento in paese determinato sopratutto dagli abitanti delle seconde case.
Anche la Messa Pasquale è stata partecipata.
Tempo incerto ma comunque "possibile".

Venerdì Santo

14 aprile 2017

Un po' di movimento serale in paese anche per le funzioni religiose legate alla Settimana Santa.

Le funzioni religiose per la Settimana santa:

Sul Tabelon....sacro e profano.

Domenica 9 aprile 2017

Domenica delle Palme. Ritrovo in piazza per la benedizione dell' ulivo e piccola processione verso la chiesa per la S.Messa.
In piazza l'offerta di "Colombe" con ricavato a favore di "casa tua due" di Belluno che ospita malati e familiari bisognosi di cure a lungo termine.

Partita bene la rassegna culturale Oltre le porte organizzata dal Comune di Santo Stefano di Cadore: il filo conduttore dell'edizione 2017 è il viaggio in tutte le sue sfaccettature.
 Venerdì 7 aprile alle 20.30 presso la Sala Conferenze Unione Montana Comelico-Sappada, Ottavio Zambelli ci ha raccontato il suo viaggio a piedi fino a Santiago de Compostela nell'estate 2016 attraverso un suggestivo diario fotografico.
1000 km. raccontati in maniera coinvolgente per chi "non conosceva" e propedeutica per chi pensa di "andarci".
Bella e lineare la presentazione attraverso 3 tempi di filmati/dia animati con sottofondo musicale ma sopratutto il tutto ben presentato negli intervalli dall'autore.
Silenzio assoluto per 90 minuti che il numeroso pubblico presente ha apprezzato.

Qualcosa si muove...

Approfittando delle macchine operatrici in loco (bretella boschiva realizzata) è stato "sbancato" lo spazio a nord della baita che risulterà, a completamento lavori, come previsto in progetto (quando ?).

Gentilissimi,
 

riparte la nostra rassegna culturale Oltre le porte organizzata dal Comune di Santo Stefano di Cadore: il filo conduttore dell'edizione 2017 è il viaggio in tutte le sue sfaccettature. Viaggeremo nelle storie vissute e raccontate, nella musica, tra le stelle.
Oltre le Porte nasce nel 2015 per coinvolgere coloro che vivono sul territorio, un invito ad uscire di casa e idealmente allontanarsi dal Comelico per lasciarsi accompagnare dagli autori alla scoperta di nuovi mondi e nuove idee.

Il primo evento che presentiamo è

IL MIO CAMMINO, 1000 KM SULLA VIA FRANCESE

Ottavio Zambelli ci racconta il suo viaggio a piedi fino a Santiago de Compostela nell'estate 2016 attraverso un suggestivo diario fotografico.

Quando e dove: venerdì 7 aprile alle 20.30 presso la Sala Conferenze Unione Montana Comelico-Sappada - ingresso libero.

L'evento è patrocinato da: Unione Montana Comelico-Sappada, Biblioteca Comunale di Santo Stefano, RetEventi Provincia di Belluno.

Siamo lieti di invitarvi alla rassegna fotografica e vi preghiamo di diffondere l'invito ai vostri contatti.
 
Cordiali saluti.
Lara Zandonella Piton
 
Consigliere Comunale
 

 

mercoledì 5 aprile

La giornata si presenta uggiosa, nella notte la neve è scesa sui 1500mt.. Il tempo è previsto in miglioramento ma le temperature ne risentiranno.

Aperta senza limiti la galleria "Comelico".
Certamente l'imbiancatura da luminosità (fin che dura..../poco), sistemato anche il dosso che da sempre si presenta nel tratto finale verso Auronzo (fin che dura...../poco), comunque adesso "fa la sua figura".

Ultimata la "bretella" che unisce dal bivio della nuova strada per "Giavi-Godnele" al piazzale ricavato dal deposito inerti e quindi sulla strada provinciale. Chiusa al momento per assestamenti.

Preoccupazione in valle per i furti nelle abitazioni che si ripetono.

I quotidiani locali "Il Gazzettino" e "Il Corriere delle Alpi così titolano:

 

Dieci minuti per scappare con la cassaforte da San Pietro

Banda di quattro persone l’ha sradicata dal muro ed è fuggita a bordo di un fuoristrada

 

Furto in casa quando i proprietari sono fuori: scatta la caccia ai ladri

Per leggere gli articoli cliccare sui link sotto

http://ilgazzettino.it/nordest/belluno/furto_casa_proprietari_fuori_scatta_caccia_ladri-2357671.html

http://corrierealpi.gelocal.it/belluno/cronaca/2017/04/03/news/dieci-minuti-per-scappare-con-la-cassaforte-1.15132594?ref=hfcablec-2

 

Domenica 2 aprile 2017

Belle giornate, la primavera avanza e i prati rinverdiscono anche se un po' di pioggia darebbe maggior vigore.

Vedremo...

Partono per tempo, come previsto dallo Statuto,  data e disposizioni per il rinnovo della
Commissione Amministrativa di Costalissoio.

Pillole di storia del mese di aprile 2017...

Tratto dal libro "GUERRA E RESISTENZA IN CADORE"

di Walter Musizza e Giovanni De Donà

cliccare sull'immagine >>>

 

Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio

Servizio Centro Meteorologico di Teolo
 

Stazione Costalta
Provincia BELLUNO

Valori giornalieri nel periodo 01/03/2017 - 31/03/2017

 

Data
(gg/mm/aa)
Temp. aria
a 2 m
(°C)
Pioggia
(mm)
med min max tot
31/03/17 9.4 2.8 17.1 0.0
30/03/17 9.8 3.2 18.1 0.0
29/03/17 9.4 2.6 17.8 0.0
28/03/17 7.3 -0.5 17.4 0.0
27/03/17 5.5 -1.5 14.1 0.0
26/03/17 5.4 0.8 13.1 2.8
25/03/17 9.1 2.6 16.9 0.0
24/03/17 7.5 1.7 15.4 0.0
23/03/17 6.8 3.9 10.9 0.4
22/03/17 7.0 5.1 11.3 0.0
21/03/17 6.8 5.2 10.0 0.0
20/03/17 8.1 2.0 16.3 0.0
19/03/17 9.2 4.0 16.4 0.0
18/03/17 6.0 0.6 12.9 0.0
17/03/17 7.2 0.7 17.2 0.0
16/03/17 7.3 2.2 16.4 0.0
15/03/17 6.3 0.8 14.6 0.0
14/03/17 5.9 0.1 13.5 0.0
13/03/17 3.6 -2.4 12.3 0.0
12/03/17 2.8 -3.1 9.5 0.0
11/03/17 3.9 -1.3 11.6 0.0
10/03/17 4.0 0.9 9.0 0.0
09/03/17 4.2 0.2 9.1 0.4
08/03/17 2.8 -2.5 8.9 0.0
07/03/17 1.9 -0.9 6.9 0.0
06/03/17 2.0 -1.4 7.4 1.2
05/03/17 1.0 -0.1 3.4 3.2
04/03/17 2.1 0.4 4.0 11.6
03/03/17 2.2 -3.0 9.0 0.0
02/03/17 0.9 -3.3 9.6 0.0
01/03/17 0.6 -2.5 5.4 6.6