per visualizzare le pagine precedenti (mesi) del "piccolo diario" cliccare >>> qui  <<<

...... piccolo diario......mese di Settembre 2025

Giovedì 2 ottobre 2025

Ieri sera cielo stellato, questa mattina temperatura vicino allo zero, brina sui prati.

...anni '50...   (1950)

...lo si deduce dal muro appena costruito sulla curva "di Torgnè" della strada bianca che porta a Costalissoio.

Vista dal basso di Casada e Costalissoio.

Una serata di narrazione della storia del batt.ne Val Cismon in terra di Russia, raccontati dal Gen.le di C.A Bruno Petti, e con la partecipazione dell' avv.to Nicola Sergio Stefani.
Un'occasione da non perdere.

domenica 28 settembre 2025

Alcune cime di quota sono imbiancate e l'effetto si sente anche in valle.

Fumano i camini...


....dieci anni fa. Il ricordo di chi non c'è più...

venerdì 25 settembre 2025

Tempo d'autunno. Giornate uggiose....

...sul "tabelon"....

Ad Auronzo di Cadore si è tenuta nell'estate del 2025 la mostra diffusa "All'alba delle Tre Cime – I dinosauri", un'iniziativa che ha trasformato la zona delle Tre Cime e il lago di Auronzo in un "Jurassic Park" installazioni di dinosauri a grandezza naturale.  Abbiamo passeggiato sul lago di Santa Caterina, ma la mostra si sviluppava in vari luoghi. Una interessante proposta di promozione turistica, se la può permettere solo Auronzo che con il pedaggio delle Tre Cime....

E' in distribuzione la "Conquista" n. 3 - autunno

                                                         Si può leggere online cliccando sull'immagine >>>>>




Immagine copiata dalla bella mostra tenuta al Forte Monte Ricco nel settembre 2025

In un piccolo paese ai piedi delle montagne del Veneto, durante i freddi giorni della merla, un avvenimento apparentemente insignificante segna la vita del giovane Luigi: la sua famiglia, nel rigido inverno, è costretta ad accogliere nel calore domestico perfino i maiali.

Questo ricordo susciterà in Luigi una voglia di riscatto che coinvolgerà ogni aspetto della sua vita, dal lavoro alla famiglia, e lo porterà a costruire la propria strada senza mai perdere la sua identità, restituendo al lettore la splendida unicità di una vita normale, un percorso che non ha bisogno di toni epici ma pulsa e respira nella quotidianità più genuina.

Una poesia da cogliere silenziosamente, quella della normalità, che non impone toni solenni ma si lascia apprezzare da chi ha la pazienza di fermarsi ad ascoltarla.

Non mancate!

Questa la mail ricevuta da Carlo Somià che vive a Mirandola in provincia di Modena ma che ha casa anche qui a Costalissoio. Una casa molto vissuta da lui sopratutto in passato e poi dai suoi familiari.

" Un paesano con l'orgoglio di appartenere alla nostra comunità e questo ci fa molto piacere".

********************************

Ciao....

oggi mi sono emozionato e ho versato qualche lacrimuccia.

In un attimo ho rivisto la nonna Delfina Zaccaria (1874),mio papà Rino (1917),mia mamma Vera (1924) ha compiuto 101 anni e sta benino,mia moglie Vilma con me da 60 anni,la locomotiva di questo convoglio che si chiama famiglia,poi le mie figlie Roberta (1965) e Claudia (1973),poi i nipoti Ilaria (1993),Elisa (1996),Giada (2002) e Luca (1990) che oggi è venuto a Costalissoio con la moglie Ilaria e la figlia Beatrice nata il 19 agosto 2025.

Costalissoio rimane il punto di riferimento mio e della mia meravigliosa famiglia,qui tutti noi abbiamo amici e godiamo indimenticabili giorni in vacanza.

Se lo ritieni opportuno e vuoi elaborare e migliorare questi miei pensieri puoi pubblicarli sul sito.

Saluti .... a tutti ....

Carlo

   

lunedì 15 settembre 2025

"Visdende in festa". Ieri  la "desmontieda", sfilata del bestiame sceso dalle malghe.

Le immagini propongono la grande partecipazione di spettatori.

Il breve video su youtube la sfilata.

Breve video della sfilata.                                                  Cliccare sull'immagine  >>>>>

domenica 14 settembre 2025

"Visdende in festa". Ieri giornata dedicata ai lavori boschivi. Abbiamo assistito alla manifestazione della mattinata dedicata ai lavori boschivi tradizionali, nel pomeriggio dimostrazione delle lavorazioni con macchinari moderni.

Il taglio di una pianta "col sion" con la grande sega a mano, la sramatura e scortecciamento fatta un po' a distanza per motivi di sicurezza.

Protagonisti della cucina,  molto apprezzata, il "Gruppo Costalissoio" con una ampia scelta di menù a prezzi onesti.

Da il Corriere delle Alpi- Economia a nord-est

 

DBA group vince un appalto per il porto di Limassol

L’azienda trevigiana si è aggiudicata la gara per la progettazione dell’infrastruttura elettrica di alimentazione da terra - con sistema “cold ironing” . Il progetto, che prevede lo svolgimento del 60% delle attività nel 2025 e il restante 40% nel 2026, è co-finanziato per l’85% da uno specifico programma europeo


L'articolo si può leggere cliccando sul link sotto ▼




https://www.ilnordest.it/economia/imprese/dba-group-vince-un-appalto-per-il-porto-di-limassol-w04cudda

Sempre molto attivi i nostri vicini di Casada....

mercoledì 10 settembre 2025

Giornata piovosa ma si confida nelle belle giornate che solitamente settembre ci offre. Allora una proposta per una camminata rimanendo nelle nostre vicinanze: da Cima Sappada al rifugio Monte Siera (chiuso d'estate).

Il Rifugio Monte Siera si trova a un'altitudine di circa 1.610 m. È raggiungibile da Cima Sappada (parcheggio piazzale seggiovia) tramite il sentiero n. 319 del CAI, con un dislivello di circa 315 m..(Cima Sappada (quota 1291 m). Tempo di percorrenza 1.15- 1.30 ora. Si sale lungo il tracciato della pista nera ovvero piuttosto ripido ma che taglia molto il tragitto lungo della pista normale che magari è preferibile fare al rientro. Lo scenario è stupendo...da provare.
   
   

Qualche piccola variante al programma previsto per "Visdende in festa" del 13 e 14 settembre.

Poco tempo fa l'annuncio della scomparsa in quel di Vicenza del fratello Giorgio, oggi nella vicina Dosoledo la scomparsa del nostro Eugenio De Mario Sartor.

Domenica 7 settembre 2025
Una mostra straordinaria a Pieve di Cadore, aperta ancora questi due giorni. Le immagini storiche, sopratutto del primo '900, che spaziano da Cortina a Sappada, allo Zoldano insomma tutto il Cadore.
Le più significative le proporremo nello spazio di queste pagine man mano nel tempo.
Intanto una panoramica molto bella visibile dal Forte Monte Ricco, 15-20 minuti dal centro di Pieve di Cadore, che ci mostra  illuminate dal sole da destra L'Antelao poi il Pelmo e a seguire il Civetta con un pezzetto di Moiazza. Più vicino il Monte Rite.

Va in mona! Storia di un soldato a 4 zampe

Sala Polifunzionale Dosoledo, Via di Piano nr. 30, Comelico Superiore

Spettacolo teatrale di e con Marco De Martin Modolado

Siamo nella Grande Guerra. Costante, un mulo fifone dai modi rozzi, è imprigionato in una stalla attendendo il suo destino perchè è accusato di diserzione. Cerca di evadere dialogando con il suo io interiore che lo porterà in un viaggio tra storia, sorrisi e un pizzico di follia, alla scoperta di se stesso e del proprio coraggio. Riuscirà a salvarsi la pelle?  
L'incredibile processo a Costante un Mulo Alpino nella Grande Guerra. Costante, assieme al suo conducente Mario e ad altri 66 Alpini del Battaglione Fenestrelle, dovrà difendersi in un processo dopo un'accusa di diserzione avvenuta nell'estate del 1915 per un attacco al Passo della Sentinella. Una storia dal punto di vista di un Mulo Veneto con un Alpino Piemontese. Due soldati del Battaglione Fenestrelle uniti da una indissolubile amicizia che li aiuterà ad affrontare il loro destino.  

sabato, 6 settebre 2025  ore 20.30  (2 ore)

 

Incontro con l'autore: Andrea Membretti "Migrazioni verticali"

Museo Algudnei, Piazza Tiziano, Dosoledo, , Comelico Superiore

Quello dei nuovi montanari è un fenomeno iniziato almeno 15 anni fa, ma il desiderio di vivere una vita migliore si sta fondendo con l'esigenza di affrontare il cambiamento climatico, pur nel contesto di un ecosistema da preservare. L'ultimo studio dell'associazione Riabitare l'Italia analizza le tendenze in atto, mostrandoci cosa potrebbe aspettarci da qui a 30 anni e parla Andrea Membretti, dottore di ricerca in Sociologia all’Università di Pavia. Dialoga con l'autore il giornalista Stefano Vietina.

 

sabato, 6 settebre 2025  ore 20.30

Confidando in un cielo sereno....

Dal web:

I fenomeni astronomici sono sempre affascinanti e l’eclissi lunare del 7 settembre 2025 rappresenta uno degli appuntamenti più affascinanti dell’anno. Si tratta di una rara eclissi totale di Luna, durante la quale si tingerà di un suggestivo colore rosso, dando vita al fenomeno noto come Luna di sangue. Lo spettacolo sarà visibile anche a occhio nudo...

...per saperne di più:

https://www.idealista.it/news/finanza/casa/2025/09/03/266478-il-7-settembre-ci-sara-la-luna-di-sangue-si-potra-vedere-anche-in-italia

 

giovedì 4 settembre 2025

Le ferie di agosto sono finite, la piazza si è svuotata dalle auto che nelle settimane scorse stazionavano lì, il "tabelon" manca di proposte per eventi in calendario.

martedì 2 settembre 2025

Per Sappada è nella tradizione, nella vicina Auronzo si fa alla grande da qualche anno, nella nostra Val Visdende l'anno scorso la prima edizione ben riuscita.

Quest'anno si ripropone. 

L'intervista di Yvonne Toscani ai nostri compaesani fratelli De Bettin pubblicata sull' "Amico del Popolo" con il titolo:

 

La scelta della Dba Group: mille dipendenti e venti sedi, ma mai via dal Comelico



         ...per leggere l'articolo cliccare sull'immagine  >>>>

 


mese di Settembre 2025    PILLOLE DI STORIA


                                                         cliccare sul link..... >>>>


Così .....nell'estate del 1952

Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio

Servizio Centro Meteorologico di Teolo
 

Stazione Costalta
Provincia BELLUNO

Valori giornalieri nel periodo 01/08/2025- 31/08/2025

 

 

 

Data
(gg/mm/aa)
Temp. aria
a 2 m
(°C)
Pioggia
(mm)
med min max tot
30/08/25 11.3 7.6 18.6 2.6
29/08/25 14.6 8.7 21.6 32.0
28/08/25 14.6 12.9 16.9 46.6
27/08/25 16.2 12.2 23.2 5.2
26/08/25 15.9 9.5 23.6 0.0
25/08/25 14.1 7.9 21.6 0.0
24/08/25 11.9 6.7 19.0 0.0
23/08/25 13.9 9.5 20.0 0.2
22/08/25 15.1 10.2 21.9 0.4
21/08/25 13.9 11.5 18.1 4.4
20/08/25 14.8 13.0 17.6 1.2
19/08/25 18.3 14.0 24.4 2.6
18/08/25 17.3 10.5 23.5 0.0
17/08/25 16.0 11.1 22.6 1.4
16/08/25 17.7 12.4 27.5 31.4
15/08/25 20.2 14.5 27.8 0.0
14/08/25 20.6 15.8 28.9 0.4
13/08/25 21.0 15.8 29.8 1.0
12/08/25 21.8 16.0 28.4 2.6
11/08/25 22.0 16.9 27.9 0.0
10/08/25 22.5 14.9 29.9 0.0
09/08/25 21.2 14.4 28.5 0.0
08/08/25 19.8 12.6 27.6 0.0
07/08/25 18.0 13.0 24.5 0.0
06/08/25 15.9 13.0 20.3 32.4
05/08/25 17.0 9.7 24.8 5.0
04/08/25 14.1 7.5 20.2 0.0
03/08/25 12.3 7.8 18.1 0.4
02/08/25 10.0 7.9 12.0 23.0
01/08/25 12.5 9.5 18.6 7.4